rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Piacenza, una storia per volta

Piacenza, una storia per volta

A cura di Giuseppe Romagnoli

Anche il “serioso" centro storico aveva le sue “macchiette”: Cecchino al sòp, Calza e la Bandòta

Fino a questo momento abbiamo trattato di nobiltà, alta borghesia, banchieri, circoli mondani, professionisti, bar e locali alla moda, insomma il “gotha” piacentino, in buona parte concentrato nel centro storico e vie adiacenti. Tuttavia anche qui non mancavano le osterie con i loro personaggi

Fino a questo momento abbiamo trattato di nobiltà, alta borghesia, banchieri, circoli mondani, professionisti, bar e locali alla moda, insomma il “gotha” piacentino in buona parte concentrato nel centro storico e vie adiacenti; tuttavia anche qui non mancavano le osterie, magari un po’ defilate nei vicoli e cantoni (come “don Angil” in via Mazzini, la “Campana” in Cantone Borghi, al “Trì” in via Poggiali, tanto per citarne alcune), ed alcune “macchiette”, ovvero figure popolari che rimasero a lungo conservate nella memoria degli anziani.

Buona parte di loro “transitavano” per il centro con la loro povera mercanzia o vi esercitavano umili, ma dignitosi mestieri artigianali per poi rientrare nelle loro abitazione nelle borgate più popolari; insomma scendevano verso il Po… Non erano certo così numerose come nel resto delle borgate popolaresche, ma di alcune restò a lungo il ricordo, come nel caso della “Bandòta”, ovvero Benedetta Rossetti, popolare gestrice dei gabinetti pubblici in Piazza Cavalli, un personaggio assai familiare ai piacentini del suo tempo; negli anni tra il 1919 ed il 1930 ebbe popolarità pari almeno a quella dell’on. Barbiellini. Non vogliamo essere irriverenti, paragonando il leader del fascismo piacentino con la custode dei gabinetti pubblici di Piazza cavalli per il gusto di accostamenti grotteschi, ma semplicemente perché la figura della Bandòta va inquadrata in quel periodo inquieto e pittoresco in cui l’on. Barbiellini, (la cui figura fu magistralmente tratteggiata nel libro di don Franco Molinari “Il fascista del dissenso”, ovvero un “socialista in camicia nera”), fu podestà del Comune, il primo dell’epoca fascista.

Un’epoca “spumeggiante”, di miseria, di lotte e contrasti ideologici, ma pure qui con i suoi tipi originali e caratteristici, usciti dal popolo, ma anche dalla stessa nobiltà spiantata, perché anche Piacenza aveva i suoi “barnabotti” di goldoniana memoria, un folclore attorno al quale fiorivano aneddoti, episodi, atteggiamenti che rinverdivano le figure comiche dell’antica commedia dell’arte.

Chi fu più giullare e mimo di “Cecchino al sòp”, figura tipica dell’epoca barbielliniana che raccontava le sue storielle di soldato della legione straniera mescolando, in una arguta miscellanea, frasi francesi al vernacolo piacentino? E che dire di Lorenzo Calza, fantasioso ed estroverso piazzista che vendeva il “fulminatopi” finché un giorno divenne uomo di fiducia della marchesa Dalla Rosa Zambelli, donna di squisiti sentimenti umani di cui fu appunto lo zelante faccendiere. La marchesa era tra l’altro proprietaria (poi lo diede in gestione) del cinema "Roma", inaugurato nel 1912, ubicato in Piazza Cavalli, al primo e secondo piano successivamente occupato dal "Banco di Roma". Era un cinematografo frequentato dalla buona borghesia cittadina, con le più recenti pellicole. A quei tempi, a far pubblicità ai film, non c’erano né manifesti, né provini, ma imbonitori che invitavano il pubblico ad entrare. Nella memoria popolare permase a lungo appunto il Calza, personaggio spigliato e disinvolto, dotato di eccellente loquela che gli derivava dalla sua precedente attività, che conquistò con la sua simpatia e savoir- faire la marchesa che lo volle appunto come “tuttofare” per il cinema e quindi pubblicitario “ante litteram”.

pcavallineve-2

 
Si parla di

Anche il “serioso" centro storico aveva le sue “macchiette”: Cecchino al sòp, Calza e la Bandòta

IlPiacenza è in caricamento