rotate-mobile
Piacenza, una storia per volta

Piacenza, una storia per volta

A cura di Giuseppe Romagnoli

Il Po ci fa sempre un po’ preoccupare, oggi come nel 1907

Il Po è stato da sempre croce e delizia dei piacentini; i vecchi (oggi anziani o “diversamente giovani”) dicevano sempre “che è un padre buono, che neanche quando ci viene a visitare a casa, vada maledetto. Certo qualche volta s’arrabbia ed allora puoi solo scappare. Ma ricordiamoci che tutto l’anno ci dà persici, trote, carpe, tinche, anguille, lucci, i gamberi e gli storioni, quelli che i pescatori vendono ai ristoranti della Piazza e noi non sappiamo neanche quanto siano buoni. Ma quando va bene, poi, all’osteria, c’è il pesce fritto, quello che non si è riusciti a vendere, gratis per tutti e vino”.

Insomma “il grande padre Eridano” manteneva tanta gente: dava la legna per scaldare le case in inverno e per cucinare tutto l’anno; i ragazzi in estate vivevono nelle boschine che erano una discreta alcova per le coppiette. E poi c’era l’Isolotto Maggi (di cui parleremo), la Rimini dei piacentini. Insomma qualche giorno di tribolazione, per anni di abbondanza e di assistenza.

Così in attesa della piena che quasi tutti gli anni (in primavera o autunno) arriva e poi passa (oggi per fortuna gli argini maestri garantiscono la massima difesa per la città), ricordiamo qui, con l’ausilio di qualche suggestiva foto, la mitica piena dell’ottobre del la passerella in via Dieci Giugno-21907.  Era esattamente il 27, una domenica e come ricordò un cronista locale, “i piacentini accorsero in folla a vedere il Po in piena, uno spettacolo imponente che si vede appena superata Porta Fodesta. La crescita delle acque era stata esponenziale; nel picco, con l’acqua che dilagava nei quartieri della città bassa, l'idrometro segnò, il 28, un colmo di piena di m. 8,76”.

Insomma di acqua il Po stavolta ne aveva dentro davvero troppa. Dopo otto giorni di pioggia ininterrotta, il fiume tracimò ed entrò, come faceva da secoli, a farsi un giretto in città, inondando tutta la zona periferica, almeno fino a dove la città saliva; il centro storico non ne era coinvolto, ma metà dei piacentini, da Borghetto, Cantarana, San Bartolomeo fino alla scalinata di Palazzo Ratti e tutta Sant’Agnese, erano a mollo. L’allagamento in città si presentò subito grave, fino a raggiungere quasi la Muntà di Ratt. Molti abitanti di Borghetto e Cantarana fuggirono terrorizzati. Strada Fodesta era tutta allagata.

L’ospizio Vittorio Emanuele ebbe i locali a pianterreno invasi dalle acque che in certi punti raggiunsero i due metri sommergendo cucine e lavanderie. Anche l’ospedale civile venne allagato nel cortile e nel pianterreno dei reparti. Pure Trebbiola fu invasa, ma in misura minore.

Munta di Ratt-9Drammatici salvataggi vennero operati dai militi della Croce Bianca, da guardie, pompieri, cittadini volonterosi, dai soci delle società dei canottieri, C’era da portare al sicuro gli ammalati ed i vecchi immobilizzati. Durante l’inondazioni ci si arrangiava come si poteva; qualcuno usò persino l’anta di un portone come zattera, due paletti, raccattati in un orto vicino, come remi.

Le barche non mancavano certo e si portavano viveri ai molti abitanti imprigionati nelle case assediate dall'acqua del Po. L'emergenza durò parecchi giorni. Venne spazzato via l'argine detto "Berlinone" a nord del tiro a segno. L’acqua invase i binari della ferrovia per Voghera.  E “danno dei danni” fu, per molte osterie della zona, che le cantine vennero allagate sommergendo botti e tini con il mosto in fermentazione.

Per le strade giravano le barche ed anche tutta la zona dell’Arsenale era allagata, ma nei capannoni, ben serrati e difesi con sacchi di sabbia messi in fretta e furia dagli operai e dei soldati, si era impedito che l’acqua entrasse dentro rovinando attrezzi e locali. Danni via Dieci Giugno-2peggiori si erano evitati chiudendo, come in molte abitazioni, porte e portoni e mettendo dei sacchi di sabbia, quella stessa che il Po regalava a chi ne avesse bisogno da secoli, per costruire case e fabbricare mattoni.

I medesimi che, con assi di legno, erano serviti per costruite delle passerelle per entrare nelle case barricate dalle finestre; ma dalle porte, pur serrate, l’acqua filtrava ugualmente. Stava meglio chi poteva avere qualche stanza ai piani superiori dove almeno ci si poteva cambiare e dormire all’asciutto.

Finalmente, dopo tanti giorni d’acqua dal cielo, dopo notti buie e fredde che spingevano la gente a rintanarsi nelle case fin dal pomeriggio, il cielo si rasserenò, spuntò un timido sole, e pian piano le acque si ritirarono nell’alveo, lasciando qua e là solo qualche fontanazzo, circoscritto con i sacchi di sabbia. Per una settimana tutti furono indaffarati a ripulire le povere case, a ripristinare le poche scorte alimentari che non si erano potute mettere in salvo.

Poi la vita riprese, come sempre. Il Po venne a farsi un giro per Piacenza anche nel 1926 e ci furono eventi imponenti nel 1951, nel 1994 e nel 2000. Ma stavolta grazie all’argine maestro le piene non fanno più paura.

Il Po ci fa sempre un po’ preoccupare, oggi come nel 1907

IlPiacenza è in caricamento