rotate-mobile
Martedì, 23 Aprile 2024
Salute e medicina on line

Salute e medicina on line

A cura di dottoressa Rosanna Cesena

Tumori del colon-retto, aumenta l'incidenza tra i giovani

La Società Italiana di Gastroenterologia: occorrono screening più precoci e programmi educazionali nelle scuole

Uno studio statunitense effettuato su circa 500.000 persone, dimostra un aumento di questa neoplasia al di sotto dei 50 anni, con un picco nella fascia  di età compresa  tra i 20 e  i 29 anni, dati confermati  anche da  uno studio  italiano. Si è verificata, invece, una riduzione dell'incidenza del tumore nei soggetti di età pari o superiore ai 65 anni, determinata soprattutto dai programmi di  screening.  Il tumore del colon-retto rimane uno dei principali big killer  e  secondo  dati Aiom (Associazione  Italiana Oncologia Medica)-Airtum (Associazione Italiana Registri Tumori), nel 2018, in Italia,  sono stati 28.800 i nuovi casi  negli uomini  e 22.500 nelle donne. Tra le possibili cause della comparsa di questa forma tumorale  in età sempre più giovane, uno stile di vita errato, l'obesità giovanile,  ed un elevato consumo di carni rosse.

Secondo il professor Domenico Alvaro, Presidente della Società Italiana di Gastroenterologia "nelle scuole sono diventati indispensabili programmi educazionali  volti ad insegnare  ai bambini e agli adolescenti  i corretti stili di vita e la prevenzione di malattie ad alto impatto sociale". Di fronte a questi risultati epidemiologici, l'American Cancer  Society ha deciso di aggiornare le linee guida suggerendo di iniziare gli esami di screening del cancro del colon - retto  a partire dai 45 anni di età. L'indagine diagnostica può essere effettuata  attraverso due metodiche:

- FOBT (Fecal  Occult Blood Test): ossia la ricerca di sangue occulto nelle feci, che è in grado di identificare circa il 25 % dei tumori del colon retto (i risultati  sono soggetti  alle intermittenze  del possibile sanguinamento  delle lesioni tumorali);

- FL- DNA (Fluorescence Long DNA): è un test veloce  che si basa su una analisi della quantità/qualità del DNA delle cellule di esfoliazione  della mucosa del colon presente nelle feci e in particolare, se questo  materiale  genetico appartiene  a cellule provenienti  da tessuti tumorali.

Il carcinoma del colon retto ha uno sviluppo lento e nasce quasi sempre  da lesioni precancerose,  i polipi, facilmente  diagnosticabili  con la colonscopia e possono essere asportati nella  stessa  seduta, interrompendo l'evoluzione tumorale.

Nella maggior parte dei casi, i polipi non danno sintomi, solo nel 5% dei casi  possono dare luogo  a piccole perdite di sangue  occulto  ed anemizzazione.

Occorre prevenire la formazione del tumore da giovani conducendo uno stile di vita sano. I tumori gastrointestinali sono più comuni nei Paesi  sviluppati; in India  il tumore del colon retto  è circa 10 volte  meno frequente  che negli USA.

La carne grigliata, i cibi fritti, gli inquinanti, alcuni batteri e virus, si sono dimostrati  attivi nella formazione  dei tumori  gastrointestinali in animali da esperimento. Oltre  ad una dieta ricca di fibre (frutta, verdura, legumi) è necessario  seguire dei comportamenti: smettere di fumare, ridurre il peso in eccesso, esercizio fisico adeguato, ridurre l'apporto  di carne rossa nella dieta.

                            TUMORI DEL COLON-RETTO

Nell’epidemiologia dei tumori, il colon retto rappresenta la seconda  neoplasia per incidenza  e l'età  varia tra i 60 – 70 anni. Circa il 60% è localizzato nel tratto sigma-retto e il tipo istologico più frequente è l’adenocarcinoma, riscontrabile nel 95% dei casi; nel 5% sono: linfomi, sarcomi  e carcinoidi.

L’eziologia evidenzia diversi fattori di rischio:

- fattori genetici: i parenti di primo grado hanno un rischio 2-4 volte maggiore  di sviluppare la malattia;

* sindromi ereditarie: (4-10%), la più importante è la PAF (Poliposi Adenomatosa Familiare) trasmessa come carattere autosomico dominante, caratterizzata dalla presenza di numerosi polipi in tutto il grosso intestino (con preferenza sigma - retto). In 3 pazienti su 4, prima dei 40 anni, si sviluppano uno o più carcinomi.

La lesione molecolare responsabile è dovuta alla mutazione del gene APC.

Altre sindromi ereditarie comprendono:

la sindrome di Gardner

la sindrome di Turcot

la sindrome di Lynch (non poliposica)

la sindrome di Muir-Torre.

Le  poliposi diffuse sono importanti fattori di rischio perché in esse la tendenza alla cancerizzazione è elevata.

Numerosi geni sono implicati nella genesi del cancro del colon-retto: proto-oncogeni (K- ras, BRAF, c-myc, Src), oncosoppressori (APC, p53) e mutazione di  geni che controllano la  riparazione del DNA.

- fattori dietetici: diversi studi sperimentali hanno dimostrato che una dieta ricca di grassi e proteine animali favorisce l’incremento degli acidi biliari, promotori di carcinogenesi, attraverso un aumento dell’attività proliferativa delle cellule delle cripte intestinali.

Invece, l’assunzione di fibre vegetali, frutta, cereali, vitamina C avrebbe un’ azione protettiva.

- fattori occupazionali: l’esposizione professionale a certi agenti rende alcune categorie lavorative a rischio: operai esposti all’asbesto, metalmeccanici, operai di fibre tessili sintetiche, lavoratori del cuoio e del legno.

- patologie colo-rettali:

* la colite ulcerosa è associata ad un aumentato rischio di carcinoma del colon retto.

* Polipi: non tutti i tipi sono a rischio di malignità (es. iperplastici, amartomatosi).

Il polipo di tipo adenomatoso, sottotipo villoso, con dimensioni elevate e più alto grado di displasia, ha un maggior rischio di cancerizzare.

Gli adenomi villosi vengono considerate le più importanti lesioni precancerose, in quanto i foci di carcinoma in situ o invasivo sono presenti nel 40-50% dei casi.

Tumori del colon-retto, aumenta l'incidenza tra i giovani

IlPiacenza è in caricamento