rotate-mobile
Cronaca

Consegnato l’Antonino d’oro 2014 a Gigi Menozzi

L'educatore scout, commosso, ha ringraziato le autorità religiose e civili per il conferimento del prestigioso premio nella Basilica di Sant'Antonino il 4 luglio. Menozzi «Lo scoutismo è un gioco di squadra e nel mio lungo percorso mi sono impegnato a favore dell'educazione dei ragazzi»

La Basilica di Sant’Antonino, venerdì 4 luglio si è presentata gremita di gente per la messa che è stata celebrata, come ogni anno, in omaggio al patrono della città di Piacenza. Nelle prime file erano presenti le autorità civili e militari e due file di scout, bambini e adulti si sono appostati lungo la navata centrale. Il Capitolo dei Canonici quest’anno ha preso la decisione di conferire il premio Antonino d’oro a Gigi Menozzi, l’educatore scout che si è impegnato nella sua attività per quasi 70 anni. Presente anche il capo scout d'Italia Giuseppe Finocchetti.

Dopo la Santa Messa e l’assegnazione del premio da parte del vescovo Gianni Ambrosio, Menozzi ha preso parola: «Sono realmente commosso. Questo riconoscimento mi ha permesso di ripercorrere il cammino che ho fatto in quasi 70 anni. È stato un cammino di fatica, sorprese, incontri e anche di forti discussioni». Lo scoutismo, fin dalle sue origini, si è sempre rivolto all’educazione dei giovani e ricorda l’educatore: «Dobbiamo aiutare i giovani che si presentano a noi con le loro aspettative e i loro sogni». 

«Di fronte a questo premio provo un senso di inadeguatezza e di rimpianto per quello che non si è potuto fare. Dedico dunque l’Antonino d’oro allo scoutismo piacentino e al loro lavoro futuro». Con la frase finale “sempre scout” urlata insieme ai suoi compagni in camicia blu, Menozzi ha poi annunciato il canto della promessa, con il quale si è chiusa la celebrazione.

L'OMELIA DEL VESCOVO AMBROSIO
1. Sono passati più di 1700 anni dal martirio di sant’Antonino, avvenuto, secondo la tradizione nel 303, nella persecuzione contro i cristiani ad opera di Diocleziano. La memoria di questo evento ci riporta alle origini della nostra Chiesa, come pure della nostra civitas. Con stupore riconosciamo la fedeltà del popolo piacentino che ha conservato e trasmesso il cuore e l’anima della nostra Chiesa e della nostra città: la fede, la speranza, la carità. Ed esprimiamo la nostra gratitudine al Signore che ha accompagnato questo popolo nel corso dei secoli, in mezzo ai grandi cambiamenti della storia. 

2. “Noi abbiamo questo tesoro”, possiamo esclamare con le parole che l’apostolo Paolo rivolge alla comunità di Corinto. È un tesoro l’esperienza di fede vissuta e tramandata dalla comunità cristiana piacentina, è un tesoro la consapevolezza di essere immersi in una storia che non è un vicolo cieco ma è incamminata verso la salvezza. 

Questo tesoro coinvolge e interpella la nostra comunità, ecclesiale e civile. La comunità cristiana è invitata a riscoprire nel martire Antonino il fascino di una vita vissuta seguendo Cristo nella logica del dono di sé. Gesù ci richiama questa logica con l’immagine del chicco di grano che, morendo, porta frutto: dalla vita di Cristo donata a noi fino alla morte in croce viene a noi la vita. Con tutti coloro che, come Antonino, hanno professato la fede in Gesù, anche noi possiamo essere il seme che porta frutto e dà la vita, quando non pensiamo solo a noi stessi ma ci apriamo all’amore di Dio e lo doniamo agli altri. Di questa logica evangelica ha profondo bisogno anche la nostra comunità civile, invitata a riscoprirla e farla valere se vuole rispondere all’urgente necessità di un impegno civile vissuto nella ricerca del bene comune. 

3. “Noi abbiamo questo tesoro”: l’apostolo Paolo si congeda dalla comunità di Corinto, da lui molto amata, con queste parole. Desidera che i cristiani di Corinto siano consapevoli del tesoro inestimabile che è Colui che Paolo ha avuto la grazia di incontrare, Gesù Cristo. Per Paolo è una grazia ugualmente inestimabile essere stato chiamato a donare questo tesoro annunciando la ‘buona notizia’ che è Gesù, il Salvatore: “Non predichiamo noi stessi, ma Cristo Gesù Signore”. Paolo si dedica a questo annuncio con dedizione e con amore, ma sempre consapevole della sua povertà rispetto alla preziosità del tesoro e della missione affidatagli: “Noi abbiamo questo tesoro in vasi di creta”, in fragili vasi  di terracotta. Ma anche questo è grazia: perché così si manifesta “questa straordinaria potenza (che) appartiene a Dio, e non viene da noi”. 

Se siamo qui oggi in questa basilica dedicata a sant’Antonino è perché il Signore ha continuato a donarci il tesoro che ha donato a san Paolo, al nostro santo martire, a tutti coloro che, nello scorrere dei secoli, hanno creduto in Gesù, il Salvatore ed hanno vissuto e testimoniato la fede cristiana. Paolo sa bene di essere come un vaso di argilla e sa bene che anche la comunità di Corinto è come un vaso di argilla. 

4. Carissimi piacentini, qui troviamo un prezioso insegnamento: Paolo non guarda soltanto ai vasi d’argilla, perché sa che lo sguardo limitato a se stessi conduce alla rassegnazione oppure alla presunzione e all’arroganza. Lo sguardo di Paolo è ampio, è lo sguardo della fede. Con questo sguardo si può vedere innanzi tutto ciò che vale, cioè il tesoro che portiamo dentro. Paolo sa che il fragile vaso d’argilla è inabitato da Cristo, dalla sua luce e dal suo amore. Sempre nella lettera ai Corinzi egli scrive: “E Dio che disse: ‘Rifulga la luce delle tenebre’, rifulse nei nostri cuori, per far risplendere la conoscenza della gloria di Dio sul volto di Cristo”.  

Questa luce del volto di Cristo è il dono che ci consente di illuminare il nostro cammino. Questa luce è dentro di noi. Possiamo dimenticarla e oscurarla, ma resta sempre in noi, è il tesoro che Dio ci ha donato. Nei limiti, nelle debolezze e nei fallimenti, questa luce resta: Gesù ha assunto la nostra debolezza per donarci luce e forza in ogni prova della vita.   

Abbiamo bisogno di riconoscere la luce del volto di Cristo anche per essere in grado di vedere il volto dei fratelli e di cogliere la luce sul volto dei fratelli che ci stanno accanto. La comunità di Corinto era molto litigiosa e l’apostolo la invita a riconoscere ciò che conta, a diventare consapevoli del tesoro per essere in comunione con Lui, con Gesù Cristo. Allora il ‘noi’ della comunità prevale sull’‘io’, il bene comune prevale sull’interesse particolare. I vasi di argilla, il nostro come quello degli altri, non saranno più un ostacolo ma ci ricorderanno soltanto che la luce che Dio vuole sprigionare in noi e attorno a noi non è tanto frutto delle nostre capacità umane, ma effetto della sua presenza operosa in noi, riconosciuta ed amata.

6. La festa del nostro patrono ci ricorda che questo tesoro è stato per il popolo piacentino luce e grazia e continua ad essere luce e grazia. Riscopriamolo con gioia e con più  consapevolezza per ritrovare lo slancio che ci aiuta a guardare avanti e a collaborare in vista del bene comune e del futuro della nostra città e della nostra Chiesa. È l’appello che ci viene dal nostro patrono, che era probabilmente un giovane. 

Mi piace pensare che egli stesso, come giovane, rivolga a noi questo appello a nome dei nostri giovani di oggi. Per questo sono molto grato ai Canonici del Capitolo della Basilica di Sant’Antonino che hanno deciso di assegnare l’Antonino d’oro a Luigi Menozzi. È un premio alla figura e alla passione educativa di questo educatore scout, ma anche a tutto lo scoutismo e, ancora di più, come Gigi stesso mi ha detto, a tutti gli educatori, a tutti coloro che nella famiglia, nelle associazioni, nella società hanno a cuore i giovani e si impegnano per la loro vita buona. Questo premio sia un segno per tutta la comunità, sia ecclesiale che civile, chiamata a diventare “comunità educante”, grazie soprattutto a quelle figure educative che di fatto già sono in rapporto con i ragazzi e i giovani. Dai genitori ai nonni, dai sacerdoti agli educatori e animatori, dagli insegnati agli allenatori sportivi, ma oso dire anche dagli amministratori pubblici agli imprenditori: è la comunità, viva e consapevole, che deve essere educante, lavorando insieme e aiutando i ragazzi a trovare un centro, un punto di riferimento che renda stabile e luminosa la loro vita. Non possiamo restare insensibili al bisogno di un vitale contesto educativo indispensabile per garantire ai nostri ragazzi l’orizzonte del futuro. 

7. Concludo con un appello alla vostra preghiera perché la comunità dei Padri cappuccini possa continuare qui a Piacenza la sua presenza. Ho potuto parlare in questi giorni con il Padre provinciale, a cui avevo già scritto esprimendo il dolore di questa Chiesa. Dopo il colloquio, anche su suo invito, gli ho riscritto perché il Consiglio Provinciale non faccia mancare alla Chiesa e alla città di Piacenza la presenza dei Padri cappuccini, non solo per i preziosi servizi svolti ma anche, e soprattutto, per il loro essere ‘segno’ di una vita disponibile a Dio, alla Chiesa, ai fratelli. Ci sia concessa la grazia, per intercessione di Sant’Antonino, di san Francesco e di santa Rita da Cascia, di continuare a beneficiare della luce di questo ‘segno’. Amen.    

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Consegnato l’Antonino d’oro 2014 a Gigi Menozzi

IlPiacenza è in caricamento