Da sabato 1 agosto è entrata in vigore anche a Piacenza la misura straordinaria adottata dalla Regione Emilia Romagna: chi è in cassa integrazione o ha perso il lavoro, non paga il ticket per le prestazioni sanitarie. A breve, gratis anche alcuni farmaci di fascia C nelle farmacie ospedaliere
Diffusi i dati registrati dal Nucleo di valutazione della Cattolica sui laureati specialisti del 2007. A 12 mesi dalla laurea magistrale, lavora come dipendente uno studente su due. In Agraria, Economia, Giurisprudenza e Scienze della Formazione, il valore percentuale di occupati supera il 90%
E' stato pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Piacenza, l'elenco dei dirigenti comunali con le rispettive retribuzioni annue e il registro delle assenze – presenze aggiornato al mese di giugno 2009. Non si tratta di gossip d'ufficio ma degli adempimenti all'operazione trasparenza promossa dal ministri Brunetta
Si è concluso l'altro ieri il referendum sull'ipotesi di rinnovo del contratto collettivo nazionale promosso dalla Fiom Cgil Piacenza. Soddisfatta la sigla sindacale, in 70 assemblee sul territorio, raccolto il 96% dei consensi
La multiutlity dell’energia ha ottenuto 100 milioni di euro di finanziamenti dalla Banca Europea degli investimenti. Le risorse sono destinate alla costruzione di nuove infrastrutture fra i quali il Polo Ambientale Integrato con sede a Parma
Si è parlato di tutti i sistemi di anticrisi, nella affollata riunione di ieri pomeriggio a Piacenza. L'ha promossa l'assessore provinciale al lavoro, Andrea Paparo: “Questo incontro nasce dalla necessità di approfondire e fare chiarezza sulla normativa che ha portato a una profonda modifica del welfare italiano in materia di sostegno al reddito”
Presentata oggi la relazione di Confindustria sullo stato delle imprese piacentine. E fra tanti meno del primo semestre 2009, ne spunta fuori uno storico: per la prima volta negli ultimi anni, segno negativo anche per l'occupazione che registra un -1.08%
E' stato siglato tra Sogin e Studsvik l'accordo per lo smaltimento di 270 tonnellate di scorie radioattive prodotte dalla centrale di Caorso. Il piano di decommissioning partirà nei prossimi mesi, 6.6 milioni di euro il valore del contratto
Cgil, Cisl e Uil denunciano che da alcuni mesi, la Direzione Enìa non applica il Protocollo di Relazioni Sindacali sia per la prossima attuazione della fusione con il Gruppo Iride sia in riferimento alle tematiche che attengono le trasformazioni organizzative e gli effetti sulle condizioni dei lavoratori
Dopo il sit-in in Regione, gli allevatori emiliano-romagnoli hanno occupato il porto di Ravenna che, insieme al valico del Brennero, è uno dei santuari dell’import di prodotti agroalimentari in Italia. Insieme, vogliono protestare per la tutela della filiera Made in Italy
Mentre si rafforza il Presidio degli allevatori al Brennero, appello degli imprenditori agricoli alla Regione: proteggiamo il made in Italy agroalimentare, del quale l’Emilia Romagna ha la leadership con prodotti famosi in tutto il mondo. Costruiamo una filiera tutta italiana
In 200, capeggiati dal presidente di Coldiretti Piacenza, Luigi Bisi, stanno arrivando al Valico del Brennero. Sono gli imprenditori nostrani che insieme ai colleghi delle altre regioni, presidiano da oggi la zona. Vogliono garanzie per il latte e il formaggio importato e per il nostro Made in Italy
Migliaia di produttori dall’Emilia Romagna pronti ad arrestare il flusso di latte d’importazione che arriva sulle tavole dei consumatori senza nessuna distinzione dal latte italiano di qualità. Appuntamento oggi alle 12 in via Colombo, 35
Sono scaduti oggi i termini per partecipare al primo dei due bandi anti-crisi indetti dal Comune di Piacenza. In varie quote, sono a disposizione 100mila euro per sostenere chi ha perso il lavoro in seguito alla crisi economica
Oggi pomeriggio, a Cortemaggiore, riunione dei vertici di Coldiretti con Trespidi e l'assessore all'agricoltura Pozzi. Nel suo manuale “il buon governo del territorio” Coldiretti Piacenza ha redatto le priorità per difendere il ruolo dell'agricoltura: qualità, identità, sicurezza e salute
Il sindacato di via XXIV Maggio smentisce le affermazioni del leghista Polledri: non sarebbero il 48% le domande per il servizio di colf presentate da cittadine extracomunitarie. In base ai dati della Camera del Lavoro, solo il 9% delle richiedenti non è cittadina europea. Il 91% delle richieste sono avanzate da italiane
E' stata accolta dal Ministero del Lavoro la richiesta di cassa integrazione straordinaria per due ditte del piacentino. Dopo la domanda dell'allora assessore provinciale Fernando Tribi, la risposta dell'on. Foti, cui era stato chiesto di interessarsi alla causa
L'appello viene dal deputato piacentino del PD, Paola De Micheli, nell'audizione di ieri in Commissione Finanze alla Camera dei Deputati. Sul banco degli imputati, i tassi di interesse e tutte le voci di spesa relative ai mutui e ai prestiti. È la piccola e media impresa che rischia di avere la parte peggiore
Due appuntamenti settimanali fino alla fine di novembre: il lunedì e il venerdì a Piacenza. È il Farmers's Market, mercato contadino, che accorcia la filiera produttiva, garantisce la qualità dell'ortofrutta e fa risparmiare negli acquisti. Si parte oggi, con orario 8-18
Scade il prossimo 10 luglio il bando per accedere ai contributi per "Progetti di assistenza tecnica", previsti dall'articolo 11 della Legge Regionale n. 41/1997. Beneficiari: piccole e medie imprese settore commercio e somministrazione al pubblico di alimenti e bevande