rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Politica

Caccia, la Regione approva il Piano faunistico-venatorio 2018-2023

A favore Pd, Si e Misto-Mdp, contrari Ln, M5s, Fi e Misto-Mns, astenuto Fdi

L’Assemblea legislativa ha approvato il Piano faunistico venatorio regionale 2018-2023. Hanno votato a favore Pd, Si e Misto-Mdp, contrari Ln, M5s, Fi e Misto-Mns, astenuto Fdi. Michele Facci (Misto-Mns), in sede di dichiarazione di voto, ha sollecitato la Regione a insistere a livello nazionale affinché vengano adottate forme di monitoraggio e di contenimento più efficaci dei lupi e degli ibridi lupo/cane, dato i danni agli allevamenti sono in preoccupante aumento in quasi tutte le regioni.

Approvati due emendamenti del Pd, di natura tecnica: il primo, sottoscritto da Mirco Bagnari, Barbara Lori, Luciana Serri e Gian Luigi Molinari; il secondo, a firma Bagnari. Approvato, infine, con un subemendamento del Dem Bagnari, un emendamento della pentastellata Giulia Gibertoni teso a promuovere un Tavolo di lavoro con le Regioni confinanti per verificare l’efficacia delle norme vigenti in materia di tutela dei valichi montani interessati dalla migrazione dell’avifauna. Respinti, invece, sette emendamenti presentati da Giulia Gibertoni (M5s).

Approvati, inoltre, quattro ordini del giorno sempre del Pd, sottoscritti dagli stessi consiglieri presentatori degli emendamenti. Il primo, finalizzato a sollecitare l’istituzione dei Centri servizi degli Atc, uno su base provinciale, ai quali affidare, in convenzione, la gestione delle zone di protezione. Il secondo, teso a sollecitare il governo a chiarire la natura giuridica degli ibridi lupo/cane e a sostenere la prevenzione dei danni causati dal lupo e dagli ibridi alle aziende zootecniche. Il terzo, finalizzato a sollecitare l’esecutivo nazionale a potenziare la polizia provinciale. Il quarto, infine, teso a sollecitare il governo a rivedere le norme sulla gestione faunistico venatoria e a istituire un fondo, sul modello del Fondo di garanzia per le vittime della strada, a sostegno degli enti locali per fronteggiare i risarcimenti dovuti a seguito degli incidenti causati dagli animali selvatici.

Approvato, grazie a un emendamento del Pd, un ordine del giorno sottoscritto da Fabio Rainieri, Massimiliano Pompignoli, Andrea Liverani, Gabriele Delmonte (Ln), Giancarlo Tagliaferri (Fdi) e Andrea Galli (Fi), finalizzato a incrementare i fondi regionali per la prevenzione e il contrasto degli attacchi predatori dei lupi e degli ibridi. Così come è stato approvato, sempre con un emendamento di Bagnari (Pd), un ordine del giorno presentato da Andrea Bertani (M5s) che impegna la Giunta a continuare a sviluppare uno strumento GIS (sistemi informativi territoriali), quindi georeferenziato, per archiviare i dati in formato digitale e a valutare, in via sperimentale, di dotare i cacciatori della regione di un tesserino venatorio elettronico. Respinti, infine, un ordine del giorno presentato da Ln, Fi e Fdi nonché uno della consigliera Gibertoni.

IL DIBATTITO

“Il Piano è totalmente sbilanciato verso i cacciatori e si basa su dati difformi e incompleti”. Giulia Gibertoni (M5s) entra a gamba tesa sul piano faunistico venatorio regionale, scagliandosi contro chi ha la pretesa di chiamare ambientalista il cacciatore, un vero ossimoro difficile da capire, ma anche contro chi ha fatto troppo poco approvando il piano in due sole sedute di Commissione, peraltro dopo un confronto insufficiente in udienza conoscitiva con le associazioni ambientaliste. La consigliera pentastellata ha poi posto l’accento sulla questione degli ibridi: “La Giunta ha accettato giustamente di cancellare la parola eradicazione dal Piano, raggiungendo così un punto di legalità. Ora si rinvia a un censimento anche perché, come ha ricordato l’assessore Caselli, ibridi e lupi non sono riconoscibili a occhio nudo. Nel futuro, però, non vorrei che si usassero quei dati per giustificare gli abbattimenti. Ricordo- ha continuato la 5 stelle- che fino alla quarta generazione gli ibridi sono tutelati come lupi, dalla quinta sono cani d’affezione”. Gibertoni ha poi sottolineato la preoccupazione per il piombo disperso nell’ambiente e ha chiesto di valutare la sospensione della caccia per tutto il mese di novembre, vista la situazione di emergenza dovuta al maltempo. Infine, ha invitato l’esecutivo regionale a prendere posizione più decisa sul divieto di caccia nei valichi Appenninici e sulla caccia in tana alla volpe.

Giancarlo Tagliaferri (Fdi) ha messo in evidenza alcuni limiti del Piano faunistico venatorio regionale: “La soglia del danno sensibile del cinghiale è stata fissata in 26 euro perché quella era la media che risultava in base ai dati del triennio 2012-14- ha rimarcato in Aula- anche se era relativo a sole 49 unità gestionali. Francamente non capisco perché abbandonare un parametro come quello dei 50 euro che fino ad oggi ha mostrato la propria validità”. E sul mondo agricolo ha aggiunto: “È legittimato a rivendicare una percentuale in crescita per l’attività degli istituti privati, quindi trovo del tutto coerente la richiesta di portare dall’11% al 12% la porzione di superficie agro silvo pastorale (Sasp) riservata alle Aziende faunistico-venatorie e altrettanto quella di aumentare dallo 0,5% all’1% quella dedicata ai Centri privati per la produzione di fauna selvatica, tanto più che, con una corretta collocazione delle zone di addestramento cani, tali modifiche comporterebbero un consumo complessivo pari al 13% della Sasp, inferiore al 15% previsto dalla legge nazionale”. Infine, sugli Atc ha chiosato: “Se una futura riperimetrazione sarà calata in modo dirigistico dall’alto, e non sarà rispondente alle volontà locali di chi i singoli Atc li vive, troverà nel nostro gruppo assembleare fiera opposizione”.

Dai banchi di Forza Italia è stato invece Andrea Galli a chiedere un cambio di rotta per trasformare la caccia da costo a risorsa. “I cacciatori- ha evidenziato- hanno un ruolo importante per la conservazione dell’ambiente, in quanto sono in prima linea per preservare la diversità biologica”. E per trasformare la caccia in ulteriore risorsa, Galli ha proposto di “commercializzare la selvaggina cacciata, semplificare le procedure per il risarcimento dei danni agli agricoltori, ridurre le complicazioni burocratiche e i divieti vessatori ai cacciatori”. E sulla sicurezza ha aggiunto: “Serve maggiore informazione per prevenire gli incidenti, ma anche un cambiamento negli strumenti con cui si va a caccia: dai fucili a canna liscia a quelli a canna rigata, che riducono la gittata”. Il Piano in definitiva – ha concluso Galli – è in ritardo di anni e lascia perplessi.

Andrea Bertani (M5s) ha illustrato un ordine del giorno finalizzato a potenziare la raccolta e la conseguente analisi dei dati su sistema digitalizzato, in particolare attraverso applicativi Gis per la georeferenziazione di cui dotare i cacciatori. Il Piano – ha sottolineato – dovrebbe anzitutto prevenire e ridurre i danni della fauna selvatica alle produzioni agricole, salvaguardando la biodiversità e l’ecosistema. Nel Piano, però, la parte di prescrizioni relative alla gestione venatoria risultata preponderante, con previsioni, come quelle concernenti i ripopolamenti con finalità di caccia, che appaiono addirittura stridenti. Gli ha fatto eco la capogruppo pentastellata Silvia Piccinini, che, nel rimarcare l’incompletezza dei dati, ha criticato l’impostazione del Piano, troppo sbilanciata sul versante della gestione venatoria e degli interessi dei cacciatori.

Gian Luca Sassi (Misto) ha criticato il metodo con cui si è arrivati alla stesura del Piano, dato che tutto è partito da un’analisi inficiata dalla scarsità e mancanza di trasparenza dei dati. Inoltre, ha ricordato come il cosiddetto “decreto sicurezza” voluto dal ministro Salvini consenta ai cacciatori l’acquisto e l’uso di armi automatiche, fatto che getta un’ombra sinistra sul futuro dell’attività venatoria. Infine, ha puntato il dito contro la mancanza di strumenti informativi, a beneficio di cittadini e turisti, riguardanti le battute di caccia in corso di svolgimento nei vari territori.

Per Luciana Serri (Pd) i due anni di lavoro sono serviti per redigere un Piano condiviso e rispondente alle esigenze di tutti i soggetti interessati, oltre che delle varie realtà del territorio regionale. Ha poi illustrato una risoluzione che prevede un rafforzamento del ruolo dei cacciatori e degli Atc, attraverso l’istituzione dei Centri servizi di questi ultimi, nella gestione, tramite convenzione, delle zone di protezione.

Michele Facci (Misto-Mns) ha ritenuto il Piano insufficiente, in particolare per quanto riguarda la gestione del cinghiale, l’animale selvatico più impattante per l’agricoltura (3 milioni di danni nel periodo 2010-2014) e degli ungulati, specie nelle aree protette, all’interno delle quali, a suo avviso, i prelievi selettivi debbono essere meglio calibrati. Questo – ha sottolineato – per evitare zone franche e limitare anche i danni causati dagli incidenti stradali, in costante aumento, la cui responsabilità non può essere scaricata sui soggetti gestori delle strade.

Per Gian Luigi Molinari (Pd) il Piano ha robuste basi scientifiche e si configura non tanto come un documento di regolazione della caccia, ma come un vero e proprio documento di gestione del territorio. A suo avviso, anche riguardo alla gestione del lupo e degli ibridi, il Piano è riuscito in modo responsabile a contemperare i vari interessi in campo, senza derive ideologiche o preferenze.

Igor Taruffi (Si) ha puntato i riflettori su vari argomenti: il “ripopolamento forzoso”, che è un problema che chi vive in Appennino “conosce bene”, aggiungendo che “il dubbio che sia stato fatto a uso e consumo può sorgere”; gli “incidenti stradali”, per cui, ha rimarcato, “i soli cartelli non sono sufficienti a limitarli”, e il controllo degli ungulati. Il capogruppo ha poi posto l’accento “su un vuoto normativo del Piano: il mancato divieto di caccia nei valici e l’assenza di dati certi, che complicano il confronto”. Taruffi ha poi provocato 5 stelle e Lega: “Vedendo le posizioni diametralmente opposte qui in Aula, non riesco a capire come il governo possa redigere un Piano faunistico venatorio nazionale”.

Punzecchiature tra Gianluca Sassi (Misto), Gianluigi Molinari (Pd) e Massimiliano Pompignoli (Ln). Il Dem ha stuzzicato il consigliere del gruppo Misto e il leghista chiedendo al primo la differenza tra una canna liscia e rigata, mentre al secondo, che aveva parlato di disponibilità da parte del coordinamento regionale degli Atc e di otto province su nove alla diminuzione del numero degli Ambiti territoriali di caccia, ha ricordato che non è sul numero che si deve discutere, ma sulla qualità della gestione del territorio.

Ha concluso il dibattito l’assessore Simona Caselli, la quale ha ricordato come quello dell’Emilia-Romagna sia il primo Piano faunistico venatorio regionale in Italia. Peraltro, ha ottenuto il parere favorevole dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), massima autorità istituzionale in materia. In merito alla gestione degli ungulati, ha evidenziato come sia questione cruciale per la salvaguardia delle imprese agricole della montagna. infine, a precisato come, a norme vigenti, gli ibridi, così come il lupo, non si possano abbattere e quindi l’eradicazione sia una misura non consentita dalla legge, che, al contrario, prescrive solo interventi di prevenzione. In attesa che venga approvato il Piano nazionale per la gestione del lupo – ha evidenziato l’assessore – il messaggio che tutti noi amministratori dobbiamo diffondere in Emilia-Romagna è che occorre utilizzare tutti gli strumenti esistenti (prevenzione, controllo, risarcimenti) unitamente a una serie di efficaci cautele.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Caccia, la Regione approva il Piano faunistico-venatorio 2018-2023

IlPiacenza è in caricamento