E' stata un successo l'esibizione di soccorso “Rescpiacenza”, in ricordo di Alberto Casella, che si è tenuta domenica 15 settembre. Un evento organizzato da Anpas Emilia Romagna ed Anpas Comitato Provincia di Piacenza che ha visto la partecipazione delle pubbliche assistenze piacentine e l'importante collaborazione, oltre che del 118 di Piacenza, dei vigili del fuoco e dei carabinieri
A fronte della Riforma del Terzo Settore, diverse associazioni hanno provveduto al cambio dello Statuto Associativo, atto a far fronte in modo più strutturato alle diverse esigenze di cui necessita la popolazione
Successo per il corso di Primo intervento sanitario con Anpas. La donazione della ditta Laminati Cavanna: «Felici di aiutare e sostenere l'associazione»
Il bilancio delle attività di "Anpas" nel 2018: 33600 servizi ordinari e 15mila servizi di emergenza grazie all'impegno di 1700 volontari sul territorio. Nel 2019 grande attenzione a montagna e scuole
Nell’ultimo coordinamento provinciale di Anpas Provincia di Piacenza, i presenti alla riunione elettiva del Comitato che raggruppa 14 pubbliche assistenze del territorio hanno riconfermato all’unanimità Paolo Rebecchi, che proseguirà alla guida di questo importante movimento
Tre i piacentini che entreranno a far parte dei ruoli sociali: Gabriele Toloni (Pubblica Val d’Arda) e Paolo Rebecchi (Croce Bianca Piacenza) sono stati eletti e riconfermati per il Consiglio regionale, mentre Cristina Vedovelli (P.A. Val d’Arda), anch’essa riconfermata nel ruolo che ha rivestito nel precedente mandato, farà parte del Consiglio dei Probiviri
Un’esperienza lunga un anno, che cambia la vita di ragazzi e ragazze. Stiamo parlando del Servizio Civile nazionale, il cui bando scadrà tra pochi giorni, la possibilità di partecipare è riservata ai giovani dai 18 ai 28 anni, ai quali è sufficiente consegnare la propria domanda in una delle Pubbliche Assistenze Piacentine aderenti al progetto entro le ore 18 del 28 settembre
La Croce Bianca ha svolto quest’anno 10.900 servizi ordinari, 10800 emergenze, vanta un attivo di 105 soci e un organico di 407 volontari più 9 dipendenti. A gennaio partono i corsi per diventare volontari. Ecco tutte le informazioni
Inaugurato a Gossolengo il modulo per la colonna mobile dell'associazione Pubbliche assistenze, realizzato grazie al contributo di tante associazioni e volontari
Al via il 4 ottobre. Durante le lezioni si affronteranno i principali temi del soccorso portato da persone che hanno assistito occasionalmente a un malore o a un incidente