Aumenterà il contributo annuale del Comune alla galleria d’arte moderna, da tempo in uno stato di crisi gestionale: da 150mila a 180mila euro. Ma occorre un piano di rilancio, che può passare dalla trasformazione in “fondazione”. Pronto lo sfratto per “Gli Amici dell’Arte”? I Liberali spingono per avere a disposizione il vicino palazzo Ex Enel
L’assessore alla cultura Papamarenghi: «Lo sportello per i turisti deve tornare ad affacciarsi su piazza Cavalli. A Cremona fa 65mila accessi, con il suo spostamento in piazzetta delle Grida dimezzati i numeri». E sul 2019 di Piacenza: «Sarà "l’anno del gusto", enogastronomia e cultura a braccetto»
Comune, Fondazione, Diocesi e Camera di Commercio al lavoro per preparare tre progetti di valorizzazione culturale per il 2019 e il 2020 legati a Parma capitale della cultura italiana. Toscani: «Un’alleanza culturale tra le nostre istituzioni. Con Parma sviluppiamo i temi in comune»
A Palazzo Farnese l’incontro tra il sindaco Patrizia Barbieri, l’assessore alla Cultura di Parma Michele Guerra, l’imprenditore Alessandro Chiesi e le categorie economiche piacentine
L’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi ha ricevuto a Palazzo Farnese il console generale della Repubblica di Macedonia a Venezia, Muhamed Rakipi. La visita diplomatica è stata occasione per concretizzare le basi di una reciproca collaborazione, sottolineando l’importanza del dialogo e dell’incontro tra nazionalità diverse
L’ex assessore Polledri traccia un bilancio della sua esperienza in Giunta: «Revocato per le mie opinioni su Terrepadane, non per l’astio con il sindaco. La mia esperienza potrà servire in futuro in altri contesti. Grande impulso per le politiche della famiglie, sul fronte culturale ho coinvolto gente nuova e creato eventi a costo zero»
Nell’ambito della presentazione del programma del festival “Fuori Visioni”, manifestazione culturale dedicata all’arte contemporanea arrivata alla quarta edizione in programma dal 12 al 14 ottobre, la gallerista de Micheli ha illustrato i prossimi eventi in programma
L’assessore alla cultura Massimo Polledri si rivolge all’associazione che ha curato la rassegna cinematografica all’aperto: «Ecco tutto quello che il Comune s’impegna a fare per la rassegna»
Il sindaco Patrizia Barbieri prende tempo sulla querelle tra gli assessori Polledri e Passoni e il presidente della Galleria Massimo Ferrari: «Voglio conoscere tutte le problematiche sollevate in commissione, sentirò i componenti del CdA e leggerò i verbali»
In commissione cultura gli assessori Passoni e Polledri attaccano il presidente Ferrari, che aveva ricevuto la fiducia del sindaco: «Chiede solo soldi, ma non propone. Non sapevamo dell’assunzione di un dipendente». Levoni: «Occorre un patto per rilanciare la galleria». L’impianto di climatizzazione costerebbe 500-600mila euro, sembra tramontata l’ipotesi di ospitare alcune opere a palazzo Ex Enel
L’assessore Massimo Polledri fornisce il quadro: nel 2008 c’erano risorse per 191mila euro, nel 2016 si è scesi a 43mila. Ecco a chi sono andati i contributi: l’elenco delle associazioni e gli importi
Dalla Lega si chiede più rispetto per il ruolo dei consiglieri. Il capogruppo Cavalli: «L’Amministrazione si dia una svegliata». Pavesi: «Vent’anni fa avevamo più dignità». E salta la commissione sulla Galleria d’arte “Ricci Oddi”
“Il colore del giallo”: un festival di due giorni dedicato a questo genere letterario. Ventimila dei 40mila euro di spesa arrivano da privati (Fondazione di Piacenza-Vigevano, Banca di Piacenza e River Volley)
Presentata al campus di Crédit Agricole la nuova edizione del festival organizzato da Blacklemon per l'ottavo anno consecutivo: cinque serate a partire da venerdì 22 giugno
L'intervento del consigliere comunale della Lega Nelio Pavesi, dopo le critiche alla Giunta dei grillini: «Miope la presa di posizione di Dagnino e Pugni in materia di cultura»
La manutenzione straordinaria dei monumenti equestri di piazza Cavalli, in programma a partire dal mese di settembre, sarà sostenuta interamente da Confindustria e da Upa Federimpresa, per una spesa complessiva pari a 15mila euro
La Giunta ha approvato un primo elenco di iniziative per il centro e non solo per il 2018 e il 2019 che potranno essere sponsorizzate dai privati. Spazio a mercato delle pulci, un pranzo nel verde alla Cavallerizza, il primo maggio sul Po e altri appuntamenti
L'assessore alla cultura chiede pazienza: il Comune starebbe lavorando a un'offerta culturale consistente: «Piacenza potrà avere, dopo anni, un’Estate culturale degna di questo nome, credo valga la pena di attendere qualche settimana in più per sistemare i singoli aspetti»
Nel progetto l’apertura del nuovo allestimento del Museo del Duomo, il percorso di salita alla cupola del Guercino. La mostra, dal 7 aprile al 7 luglio, riporta alla luce 50 tra codici medievali e pergamene, tra cui il Libro del Maestro o il Salterio di Angilberga, appartenenti al patrimonio archivistico piacentino
Dall'Estate al Farnese alla restaurazione dei cavalli del Mochi e del monumento a Romagnosi, dall'ampliamento dei servizi delle bilioteche ad alcune migliorie nei musei: il Comune cerca sponsor per interventi in campo culturale da 530mila euro