Il Corriere della Sera intervista la piacentina Chiara Ludovica Comolli, classe 1984, oggi ricercatrice universitaria presso l’Istituto di Scienze Sociali dell’Unil di Losanna
Com’è cambiata la popolazione 2018 della nostra Provincia. Nel complesso la popolazione è aumentata di 376 persone, senza l’incremento degli stranieri sarebbe diminuita di 1261
Come è cambiata nel 2018 la demografia nelle nostre valli. In Valtidone cala di poco la popolazione. Il confronto tra il numero di residenti a inizio e fine anno 2018 è negativo di 85 unità (-0,2%)
Il report dedicato alla conoscenza della evoluzione in campo demografico della città ha suscitato interesse e commenti. In particolare sul crescente aspetto cosmopolita della città: sono 128 le etnie presenti
L’anno da poco concluso ha fatto salire la popolazione della città a 103.942 abitanti: 862 in più rispetto al 1° gennaio 2017 con un incremento pari allo 0,8%
L’Ufficio Statistica dell’Amministrazione provinciale ha pubblicato i dati (provvisori) al 31 dicembre 2017 della popolazione nei comuni piacentini, così come risultano dalle liste anagrafiche comunali elaborate per la Regione
Come è cambiata nel 2017 la demografia nelle nostre valli. Lo scorso anno la popolazione straniera della Valtrebbia è aumentata di 145 unità, quella complessiva è incrementata di 7 abitanti
I primi dati sull'andamento demografico dell'anno appena concluso. Decisivo l’afflusso degli stranieri cresciuti di 879 unità e che ora sono attestati a quota 19.146 di cui 4.609 minori
I dati della popolazione in provincia di Piacenza del 31 dicembre 2015 redatti da Piacenza Economia che ha rielaborato i numeri delle anagrafi comunali
Cordani, coordinatore provinciale di Forza Nuova Piacenza: «In Italia milioni di famiglie non hanno reddito di lavoro e diventa quindi impossibile per questi italiani potersi creare un futuro con la serenità e la certezza necessaria»
Bilancio demografico 2010 dell'Istat: a Piacenza c'è una crescita totale di 6,3 punti per mille residenti. Ma è grazie agli immigrati (+10) e non alla crescita naturale (-3,7). In Italia si superano i 60 milioni
La popolazione piacentina nel 2009 ha raggiunto i 288.011 abitanti: 36.153 sono risultati i residenti stranieri (12,6% del totale) e 251.858 quelli di cittadinanza italiana. L'età media è di 45 anni. Tutti i dati del rapporto dell'Ufficio statistica provinciale