Il presidente della Provincia Barbieri: «L'obiettivo è quello di tutelare la sicurezza del patrimonio scolastico e di dissuadere da atti di vandalismo e teppismo»
Il sito sarà al servizio del territorio e degli utenti, dove trovare informazioni in costante aggiornamento e analisi su diversi temi, dalla popolazione al turismo, dal commercio al settore immobiliare, dai numeri relativi alle pensioni erogate a quelli sulla raccolta differenziata
Un progetto sugli indicatori di benessere equo e sostenibile del nostro territorio, inserito all’interno del Programma Statistico nazionale, con l'obiettivo di valutare il progresso di una società non soltanto dal punto di vista economico ma anche sociale e ambientale
All’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano nel pomeriggio di sabato 16 dicembre, appuntamento con la cerimonia di premiazione del Premio di Poesia e Narrativa “Emozioni e magie del Natale, Città di Piacenza", organizzato dall’Atelier d’Arte di Roberta Braceschi, con patrocinio di Comune-Provincia e Regione Emilia e Romagna
Mercoledì 21 novembre, nell’ambito delle iniziative organizzate dalla provincia di Piacenza in tema di raccordo scuola - formazione - territorio - lavoro e sviluppo della cultura tecnica, in collegamento con il “Festival della cultura tecnica - V edizione”, si svolgerà l'evento congiunto tra RSE ed ISII Marconi
Cinque nuove aule da 50 metri quadri l'una, sono state realizzate in tempi record al piano terreno dell’edificio che ospita il Liceo, nella parte precedentemente destinata a porticato
La realizzazione di questi locali si presentava particolarmente necessaria e urgente in considerazione del trend di crescita dell’istituto, che serve un vasto bacino di utenza
La vicepresidente della Provincia si è recata, insieme sindaco di Morfasso Paolo Calestani e al dirigente della Viabilità Davide Marenghi, sulle strade provinciali n.14 di Val Chero e n. 15 bis di Morfasso
Il progetto della nuova rotatoria è stato presentato in Provincia: verrà realizzata nel 2021. La vicepresidente Patrizia Calza: «Non rinunciamo a progettare e a lavorare, meglio non perdere tempo»