A Bettola riapre il centro vaccinale della Valnure
La soddisfazione dei consiglieri Scagnelli e Ottilia: «Orgogliosi del servizio che fornisce ai residenti della vallata»
«Apprendo la notizia della riapertura della sede vaccinale di Bettola con entusiasmo e orgoglio, in quanto il Comune di Bettola ed Ausl forniscono un servizio a tutti i cittadini della vallata, non solo ai residenti del comune bettolese, garantendo una vaccinazione di prossimità evitando alle persone e alle loro famiglie viaggi lunghi e onerosi verso il capoluogo piacentino». A parlare è il consigliere di maggioranza Nicola Scagnelli. Una doppia prestazione, grazie all’Ausl, che offre l’opportunità della vaccinazione anti-influenzale nella stessa seduta della somministrazione della dose booster di vaccino covid.
«Un sistema organizzativo imponente – prosegue Scagnelli - efficiente, dove intervengono trasversalmente varie amministrazioni (Comune e Ausl) , diverse associazioni di volontariato tra cui ricordo la Pubblica Assistenza Val Nure e tutte le sezioni Alpini dei paesi limitrofi, i medici di medicina generale che attraverso la loro competenza e deontologia si sono messi a disposizione per garantire la salute pubblica, senza dimenticare la professionalità del personale infermieristico, amministrativo e sanitario dell’Ausl».
Il consigliere di maggioranza con delega alla persona e consigliere dell’Unione Alta Val Nure, nonché dipendente Ausl, Fabio Ottilia, ha creduto fin da subito nel progetto dell’hub vaccinale a Bettola spendendosi in prima persona alla realizzazione dello stesso sia nella parte amministrativa che organizzativa. «Bettola – aggiunge Ottilia - è un paese di poche migliaia di persone situato all’interno delle colline della Val Nure eppure accoglie un servizio di tale portata da poter garantire decine di migliaia di vaccinazioni, l’hub vaccinale Alta Val Nure deve essere l’orgoglio di tutti noi».