rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
La manifestazione / Caminata

A Caminata una domenica tra i fiori per salutare l’estate

Grande successo per l’edizione 2023 di Borgo in Fiore andata in scena domenica scorsa

Un bilancio decisamente positivo chiude l'edizione 2023 di Borgo in Fiore, la manifestazione dedicata ai fiori e tanto altro che è andata in scena domenica scorsa sul suggestivo palcoscenico di Caminata di Alta Val Tidone, diviso per l’occasione simpaticamente in 5 contrade - Petunie, Gerani, Begonie, Lobelia e Impatiens – ognuna delle quali è stata allestita con fiori e stampe rappresentative del tipo di fiore. Il caratteristico borgo ha ospitato, fin dalle prime luci del mattino, ben 35 espositori di fiori e piante da ornamento, oltre ad altri artigiani e associazioni che hanno presentato la propria attività ai tanti visitatori, molti provenienti anche da fuori provincia e regione, che hanno affollato la manifestazione durante l’intera giornata. Tra i partecipanti, con un'esposizione di piccole piante grasse, anche Anna Viola, figlia del celebre giornalista e scrittore Beppe Viola, scomparso nel 1982 e che trascorreva vacanze e fine settimana a Stadera di Alta Val Tidone. Numerosi anche i residenti e i villeggianti che hanno aderito alla proposta lanciata dall'amministrazione comunale: addobbare finestre, balconi e ingressi delle abitazioni con fiori, piante e decorazioni da fotografare e pubblicare sui canali social collegati alla manifestazione, inaugurata ufficialmente alle 10.30 con il taglio del nastro da parte dell'assessore comunale di Alta Val Tidone Giovanni Dotti e da Simona Traversone, consigliere comunale con delega a turismo e promozione territoriale e i consiglieri Carlo Fontana ed Alessandro Buroni. Un successo, quello registrato domenica, sottolineato dalle parole dell’amministrazione comunale: «Si tratta del primo evento dell’estate organizzato direttamente dal comune – evidenza Simona Traversone – e non potevamo salutare la bella stagione in un modo più colorato e partecipato. Abbiamo dovuto, causa maltempo, rimandarlo dalla data prevista di maggio e sappiamo quanto sia complesso spostare delle date agli espositori che giustamente organizzano in anticipo i loro impegni. Invece, abbiamo avuto una presenza record, non solo di espositori ma anche e soprattutto di ospiti e visitatori che hanno speso parole di grande apprezzamento per la manifestazione». Non solo fiori, come si diceva: domenica pomeriggio, l’associazione @i_sigulo_ad_tarvos ha organizzato un laboratorio pensato appositamente per i più piccoli, con un banchetto ricco di libri dove è stato possibile realizzare il proprio segnalibro personalizzato, con cartoncino e foglie e fiori raccolti sulle locali colline in primavera e poi fatti essiccare. A ogni bimbo, circa una ventina i partecipanti, è stato fatto omaggio di un libro o fumetto a sua scelta dove inserirlo; un'idea innovativa e davvero apprezzata, per far trascorrere a tutti una domenica di spensieratezza. Fra le iniziative collaterali, da segnalare anche l'incontro tenuto da Anja Werner (architetto, paesaggista e autrice di innumerevoli articoli pubblicati da importanti riviste nazionali e internazionali) sul tema delle piante da vaso. Nella caratteristica via Portici, chiamata contrada dei gerani, fra le antiche mura medioevali adorne di verde e di fiori, sono state allestite mostre d’arte a tema con la manifestazione. Sara Ricci ha esposto fotografie ispirate a fiori e natura. Le opere, stampate su tela, hanno espresso la variegata bellezza di un’ispirazione quasi ornamentale dei diversi soggetti, tanto da sembrare quadri dipinti in cornici di pietra. Maddalena Fava ha messo in risalto disegni eseguiti con tecniche diverse. Dall’acquerello all’uso dei pastelli e poi digitalizzati con l’inserimento di elementi floreali, in un’armonica e onirica composizione di intenso e nuovo incanto figurativo e naturalistico. Le immagini su tele di diverse dimensioni, a tempera e a olio, di Ganna Tochylkina, erano scandite da fiori e ambienti tratti dalla splendida ambientazione paesaggistica di Alta Val Tidone. Oltre trenta persone hanno partecipato ad "A spasso per Caminata", un itinerario storico-artistico proposto dal gruppo Fai Giovani e dalla delegazione di Piacenza, in collaborazione con il comune di Alta Val Tidone, di recente iscrittosi al Fai. «Stiamo già lavorando – sottolinea Traversone – per introdurre nel nostro comune le "Giornate Fai d'autunno" e l’evento di domenica è stato un importante viatico che dimostra il grande interesse e apprezzamento per il nostro territorio, che ci spinge a fare ancora di più e ancora meglio per valorizzarlo».

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Caminata una domenica tra i fiori per salutare l’estate

IlPiacenza è in caricamento