rotate-mobile
Mercoledì, 4 Ottobre 2023
Attualità Via Emilia Parmense

A Piacenza la seconda edizione del corso di qualificazione per "Educatore professionale socio-pedagogico"

Ultima opportunità di acquisire la qualifica per chi già lavora come educatore socio pedagogico ma non ha conseguito una laurea in Scienze della formazione

Con i cambiamenti normativi avvenuti alla luce della legge 205 del 27.12.2017 (cc. 594-601) per lavorare come educatore nel sociale è necessaria una laurea in Scienze dell’educazione e della formazione o la qualifica professionale di Educatore socio-pedagogico.

Per chi già lavora come educatore ma non ha la laurea richiesta, la possibilità di accedere alla qualifica professionale è aperta fino alla fine del 2020, grazie a un percorso di 60 crediti formativi erogato dalle università che consenta l’acquisizione delle competenze necessarie per operare con efficacia nei diversi contesti formali e non formali del sistema dell’istruzione, della formazione e dell’educazione.

«Per rispondere a questa esigenza la facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica ha scelto di attivare per il secondo anno un percorso ad hoc nelle sedi di Piacenza, Milano e Brescia – spiega il prof. Pierpaolo Triani – L’università Cattolica ha deciso di strutturare un corso capace di valorizzare le esperienze lavorative delle persone coinvolte, basato sul principio della didattica rovesciata: gli studenti studiano i contenuti dei corsi attraverso le video lezioni che possono fruire da casa a qualunque ora del giorno, mentre le ore di didattica frontale (a frequenza non obbligatoria), servono a rielaborare, discutere e approfondire quanto appreso, sulla base della propria concreta esperienza sul campo».

Un percorso, quello proposto dalla Cattolica, che da un lato va incontro alle esigenze lavorative dei corsisti e dall’altro esalta l’esperienza lavorativa degli studenti: «Lo scorso anno questo approccio ha dimostrato di funzionare molto bene», sottolinea Triani. 

La partecipazione al corso è consentita a coloro che – pur non in possesso del titolo di laurea triennale nella classe L-19, alla data del 1° gennaio 2018 abbiano maturato: un inquadramento nei ruoli delle amministrazioni pubbliche a seguito del superamento di un pubblico concorso relativo al profilo di Educatore; oppure lo  svolgimento dell’attività di Educatore per non meno di tre anni, anche non continuativi, oppure abbiano un diploma rilasciato entro l’anno scolastico 2001/2002 da un istituto magistrale o da una scuola magistrale. 

La domanda per accedere al corso dovrà essere presentata on-line entro il 15 ottobre 2019, attraverso il portale https://immatricolazioni.unicatt.it/portaleaccesso

Il corso, se raggiungerà il numero minimo di iscritti, prenderà il via nel mese di novembre e si concluderà nell’estate del 2020.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Piacenza la seconda edizione del corso di qualificazione per "Educatore professionale socio-pedagogico"

IlPiacenza è in caricamento