rotate-mobile
Martedì, 3 Ottobre 2023
Attualità Sarmato

A Sarmato si mettono in pratica le proposte dei cittadini sul futuro del Topo Nero

Il terzo appuntamento del percorso partecipativo promosso dall’amministrazione comunale per ripensare l’area dell’ex-cinema è in programma sabato 21 maggio, dalle 10 alle 19

Sabato 21 maggio a Sarmato sarà la “Giornata della comunità sostenibile”, durante la quale si potranno mettere in pratica le idee sugli utilizzi futuri dell’area dell’ex-cinema Topo Nero condivise dai cittadini durante il percorso di partecipazione.

L’appuntamento rientra tra le iniziative del progetto che l’amministrazione comunale sta realizzando, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, per riqualificare questo luogo e trasformarlo in un parco pubblico in cui sperimentare la sostenibilità in tutte le sue declinazioni.

Per l’intera giornata, dalle 10 alle 19, la zona compresa tra il giardino del Centro Umberto I e l’area verde di fronte al castello diventerà pedonale per ospitare attività ricreative e di aggregazione per tutte le fasce di età.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Il programma prevede alla mattina un torneo di carte, la lezione gratuita di body balance tenuta dagli istruttori della palestra New Ego di Castel San Giovanni e la lettura animata per bambine e bambini dai 3 ai 6 anni a cura della biblioteca comunale.

Tutto il giorno sarà attiva la nuova postazione per lo scambio dei libri e si potranno condividere i ricordi sul cinema Topo Nero al videobox della memoria.

I bambini potranno divertirsi nello spazio-gioco realizzato con materiali di recupero e scambiare i giocattoli che non usano più allestendo il loro banchetto del riuso.

Nel pomeriggio una parte dell’area pedonale sarà trasformata in una speciale pista di atletica per cimentarsi in varie discipline, ma anche per usare lo skate e i pattini.

Durante la pausa pranzo si potrà anche fare il pic-nic nel giardino della piazza.

Le diverse attività sono state organizzate con una particolare attenzione al tema della sostenibilità, che ispira l’intero progetto di riqualificazione. Per limitare il consumo di plastica monouso si potranno riempire borracce e bottiglie al Centro Umberto I.

«Spero che i cittadini e le cittadine di Sarmato partecipino a questa giornata con lo stesso entusiasmo che hanno dimostrato finora per le iniziative del percorso, commenta la sindaca Claudia Ferrari. Sarà una bella occasione per stare insieme e ci aiuterà a immaginare in modo più nitido il Parco della sostenibilità che vogliamo creare».

Si può leggere il programma completo della giornata sul sito https://sarmato.partecipa.online/, il portale che racconta il percorso e sul quale prosegue la raccolta delle idee e delle proposte dei cittadini per la definizione del progetto di rigenerazione urbana.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Sarmato si mettono in pratica le proposte dei cittadini sul futuro del Topo Nero

IlPiacenza è in caricamento