Ad Ottone stampe antiche esposte nella Chiesa di San Rocco
Gentilmente concesse per l’allestimento dal dottor Erminio Crenna, risalgono al sec.XVIIa al sec. XIX e raffigurano immagini sacre di rara bellezza
Sabato 8 agosto, a Ottone, alla Chiesa di San Rocco, recentemente ristrutturata, è stata inaugurata la mostra “ Via Crucis, via Lucis “, nata dalla volontà di onorare le vittime di questo tempo di dura prova.
Le stampe antiche esposte, gentilmente concesse per l’allestimento dal dottor Erminio Crenna, risalgono al sec.XVIIa al sec. XIX e raffigurano immagini sacre di rara bellezza. Alla presenza di numerose persone, tutte rigorosamente distanziate come previsto dalle norme anti-Covid, fra cui il Vicesindaco M.Lucia Girometta e Rossella Ghilardelli, organizzatrice e “anima” della mostra, don Aldo Maggi ha espresso parole profonde e commoventi:
«Abbiamo voluto ripercorrere attraverso una mostra di pregevoli stampe antiche il cammino della Croce di Gesù che si apre sull’orizzonte della resurrezione e ci dice che la Vita , nonostante tutto, ha la meglio perché il Dio in cui crediamo è Dio della vita. Contemplando le immagini del cammino di Gesù, in un percorso pensatone nell’Oratorio di San Rocco, ognuno nel silenzio potrà ripercorrere la via della croce del Signore e di tanti “ crocifissi” del nostro tempo, ma anche riaffermare la propria fede nella luce radiosa che squarcia il buio del Venerdì Santo».
Nel percorso che ogni visitatore potrà fare visitando la mostra, ognuno potrà pregare per le troppe vittime della pandemia e per coloro che hanno superato la prova ma che portano ancora i segni della sofferenza. La mostra rimarrà esposta sino al 31 agosto tutti i giorni.