Africa Mission: in ricordo del volontario Braghi la campagna benefica "Abbiamo riso per una cosa seria"
La raccolta fondi è attiva sul sito del Movimento: è possibile sostenere anche il Centro Caritas “La Giara”
Nel ricordo di Giuseppe Braghi, volontario storico del Movimento e promotore de1la dispensa del Centro Caritas “La Giara” scomparso prematuramente a causa del coronavirus, la sede di Piacenza di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo aderisce quest’anno alla quindicesima edizione della campagna “Abbiamo riso per una cosa seria” promossa da Focsiv in collaborazione con Coldiretti Campagna Amica.
La campagna è già attiva sul sito del Movimento www.africamission.org: in pratica collegandosi al link https://www.africamission.org/come-sostenerci/dona-online.html sarà possibile fare un'offerta minima di cinque euro per acquistare un pacco di riso coltivato dal circuito dei produttori di Coldiretti e donarla eventualmente al Centro Caritas “La Giara” di Piacenza, oltre che alla Scuola di Agribusiness di Alito.
COME FARE A DONARE
Nello specifico, una volta collegati al sito e inserito l'importo della donazione, occorrerà specificare nella sezione “Messaggio” la destinazione “Campagna “Abbiamo Riso” Piacenza 2020” e la scelta in massimo 200 caratteri: l'“Opzione A - Passerò in sede per ritirare i pacchi di riso” è valida solo per chi intenda venire nella sede piacentina del Movimento in via Martelli 6, mentre l'“Opzione B – Voglio donare il riso alla “Dispensa del Centro Caritas Giara” è valida per tutti.
«Vogliamo ricordare la prematura scomparsa dell’amico Pino Braghi – spiega il direttore del Movimento Carlo Ruspantini – un uomo generoso che ha vissuto la sua fede impegnandosi in favore della sua comunità parrocchiale e sostenendo diverse iniziative di aiuto ai poveri vicini e anche lontani. Per questo chi fa una donazione online potrà decidere di destinare il suo pacco di riso alla dispensa del Centro Caritas “La Giara” (legato alla Comunità Pastorale n. 8 di cui fa parte anche la parrocchia di Santa Franca guidata dal nostro presidente don Maurizio Noberini) che aiuta le famiglie bisognose della città».
I fondi raccolti invece saranno destinati, come lo scorso anno, a sostenere la formazione dei giovani agricoltori della Scuola di Agribusiness di Alito (progetto visualizzabile al link https://www.youtube.com/watch?v=XPn2xyrQK9s&list=PLJ77cR1I2ttDF4vLMRCCms3tGhNPYbqYk) in Uganda.