"Andar per calendari": i 365 giorni dell’Avis di Carpaneto
Viaggio nel tempo con gli almanacchi di una volta e i calendari 2022
La carrellata su almanacchi e calendari pubblicati nella nostra provincia per l’anno che è alle porte, oggi alla undicesima puntata, presenta un anno dedicato alla sezione AVIS di Carpaneto. E’ questo il percorso suggerito dal Calendario 2022 che celebra il prestigioso traguardo dell’associazione: il 50esimo anniversario di vita avviato da Mario Donelli Presidente e dal dott. Antonino Gobbi quale Direttore sanitario. Il 22 ottobre 1971 si svolgeva, infatti, la prima assemblea dei soci e si costituiva il primo direttivo.
Il calendario ripercorre le varie tappe del mezzo secolo illustrando con una pagina-mese gli eventi più significativi tra i quali, nel 1973, la nascita del Gruppo Marciatori AVIS Carpaneto con lo scopo principale di organizzare la “Scarpineda”, manifestazione podistica che da allora si svolge ogni anno la terza domenica di maggio.
Nel 2004 la sezione consegna la prima croce d’oro, benemerenza per aver raggiunto le 100
donazioni, della sua storia a Giorgio Villa. Nel 2009 anche Massimo Brugnoni raggiunge il traguardo delle 100 donazioni e l’anno successivo la meta è raggiunta da Carlo Galli.
Il 4 marzo 2006 è una data importante: l’inaugurazione della tanto desiderata, sofferta e meritata sede definitiva, nella ex caserma nei giardini di Viale Vittoria n.5, proprio lì dove la sezione era nata.
A novembre la copertina è per il Direttivo eletto 2021: Andrea Testa, Annamaria Savi, Ilaria Paganuzzi, Daniele Dotti, Roberto Zanotti, Filippo Passeri; Giorgio Carini, Alfonso Devoti, Daniela Zermani, Cristina Villa, Roberta Orezzi.
A dicembre l’augurale auspicio che i ricordi suggeriti dal calendario possano trasmettere i valori
di amore, solidarietà e dono gratuito che contraddistinguono i donatori di sangue e che sempre
più persone, seguendo l’esempio dei tanti generosi volontari che ci hanno preceduto, si avvicinino
a questa scelta di vita.
Oltre alle foto sono riportati alcuni dei disegni che gli alunni delle scuole del paese hanno realizzato in seguito agli incontri di Avis a scuola.
Il calendario, di cui sono state stampate 1000 copie, è stato donato agli studenti della scuola primaria e secondaria e distribuito in paese.