“Andar per calendari”, i 365 giorni di Agazzano
Viaggio nel tempo con gli almanacchi di una volta e i calendari 2021
La nostra carrellata su almanacchi e calendari di interesse locale per l’anno che è alle porte, presenta oggi i 365 giorni del Calendario di Agazzano, edito dal Gruppo Alpini.
Le penne nere di Agazzano hanno realizzato per il sesto anno consecutivo il proprio Calendario con fotografie ed immagini degli alpini della Val Luretta.
Ogni anno oltre alle fotografie vengono inserite interessanti notizie. Quest’anno sono riportate storie ed aneddoti che raccontano uno spaccato di vita militare: le abitudini alimentari dei soldati in tempo di guerra. Sono racconti che ci fanno capire, senza cadere nella retorica, quanto siamo fortunati a vivere ai tempi nostri, nonostante la devastante pandemia.
Nato nel 2016 - con lo scopo di tenere viva la memoria della gente del luogo mettendo in risalto le gesta eroiche, i sacrifici dei tanti giovani di allora, che hanno dato la vita per difendere la nostra Patria - il calendario è via via diventato anche strumento di riferimento storico per Agazzano. Gli anni 2016-2017-2018 sono stati dedicati alle celebrazioni del centenario della Prima Guerra Mondiale mettendo in risalto l’assurdità e la violenza del conflitto, le condizioni di vita miserevoli della gente e dei militari, ma anche i forti legami di amicizia nati nonostante le differenze di estrazione sociale e geografica. E’ stato un po’ come voltarsi indietro e rivivere con le generazioni che la guerra l’hanno conosciuta veramente.
La copertina presenta le tante parole che contraddistinguono l’identità degli Alpini quali: vivere in pace, armonia, solidarietà ma soprattutto rispetto delle persone e delle regole, vocaboli che vanno oltre il privilegio di portare il “cappello con la penna”.
Il calendario è anche una raccolta di fotografie d’epoca e recenti, che testimoniano le molteplici attività degli Alpini quali: iniziative benefiche e commemorative, feste del Gruppo, cerimonie, concerti corali, del corpo bandistico, il Centro estivo, la Festa Granda 1989, immagini sociali e scene di vita.
Gli Alpini anche con questa iniziativa confermano l’essere una delle parti più genuine e positive della società contemporanea con quel fiume di generosità che fuoriesce dalle loro attività.
Tutti possono avere una copia del Calendario 2021 facendone richiesta al Gruppo. Il ricavato, come sempre, verrà destinato in parte all’attività sociale e in parte devoluto in beneficienza.
- La serie calendari 2021, continua: segnalazioni a mail renatopasserini@libero.it“