rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
L'incontro / Rivergaro

Basta incidenti sulla 45, la proposta: velox fissi, limite a 50 chilometri all'ora e strisce pedonali

Incontro in prefettura tra il Comune di Rivergaro, Anas e le forze dell'ordine nonché i rappresentanti della Regione Emilia Romagna e della Provincia

Si è tenuta stamane in Prefettura una riunione volta ad approfondire le problematiche riguardanti l’incidentalità stradale della Statale 45. Erano presenti i rappresentanti della Regione Emilia Romagna, della Provincia, del Comune di Rivergaro, di Anas, nonché delle forze di polizia.

A fronte dell’intenzione manifestata dal Comune di Rivergaro di emanare la delibera che delimiti il tratto della Strada Statale 45 che abbia le caratteristiche di centro abitato, in conformità a quanto previsto dal Codice della Strada, l’Anas ha manifestato la propria disponibilità a supportare l’Amministrazione Comunale per la condivisione degli aspetti tecnici del provvedimento. Il sindaco Andrea Albasi ha quindi chiesto di rivedere i limiti di velocità da 70 a 50 chilometri orari e di poter realizzare attraversamenti pedonali nonché velox fissi con l’obiettivo non certo di fare cassa quanto quello di rendere sicuro il tratto.

Per quanto riguarda i dati dell’incidentalità stradale sulle 8 intersezioni che insistono sul territorio in questione, la Polizia Stradale ha rilevato nell’ultimo quinquennio 15 incidenti, di cui 10 con lesioni e 5 con danni a cose. Dall’analisi è emerso che la causa dei sinistri è stata principalmente la violazione dell’articolo 145 del Codice della Strada, ossia la mancata precedenza, circostanza che accomuna tutti i centri abitati interessati dalla Strada Statale 45. Mentre la Polizia Locale dell’Unione Bassa Valtrebbia Valluretta nel 2021 ha rilevato 17 incidenti stradali di cui uno mortale, 10 con feriti e 5 con danni a cose. Nel 2022 (primi dieci mesi) sono stati rilevati 5 incidenti di cui uno mortale, gli con feriti nell’incrocio della Statale con via Trebbia, proprio dove recentemente ha perso la vita un 30enne. 

Contestualmente, considerata la valenza dell’arteria stradale e che ogni iniziativa potrebbero avere sull’intero territorio interessato, ciascuno per propria parte ha preso l’impegno di predisporre una mappatura delle traverse interne stradali che interessano tutto il tratto viario, al fine di intraprendere, sin dal breve periodo, le opportune iniziative per il miglioramento delle condizioni di circolazione, coinvolgendo le forze di polizia per ogni loro utile contributo. Proseguono, peraltro, i controlli delle Forze di Polizia sull’intera arteria stradale, sia da parte della Polizia Stradale che dell’Arma dei Carabinieri, tramite controlli su strada ordinari e straordinari, anche con l’ausilio di pattuglie motociclistiche.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Basta incidenti sulla 45, la proposta: velox fissi, limite a 50 chilometri all'ora e strisce pedonali

IlPiacenza è in caricamento