Interventi all'orecchio, ancora un primato italiano per la Casa di Cura Piacenza
Il ministero della Salute pubblica il Pne: la struttura di Via Morigi primo Centro in Italia per volume di interventi chirurgici per la cura dell’orecchio medio e per interventi chirurgici per gli impianti cocleari
Importante riconoscimento in queste ore per la Casa di Cura Piacenza. Il Programma Nazionale Esiti (PNE) pubblicato dal Ministero della Salute (visualizzabile sul sito https://pne.agenas.it/risultati/ambito_nosologico.php) ha infatti riconosciuto il primo posto - sia per numero di interventi di impianti cocleari che per interventi su orecchio medio - alla Casa di Cura Piacenza in qualità di primo Centro in Italia per volume di interventi chirurgici per la cura dell’orecchio medio, proprio come nella precedente edizione, e ad esso si aggiunge il primato per interventi chirurgici per gli impianti cocleari.
I dati del Programma sono relativi all’anno 2020 (anno di inizio pandemia) in quanto questa valutazione viene pubblicata dal Ministero della Salute ogni due anni. È un dato profondamente significativo se si considera quanto il Covid abbia ostacolato e/o posticipato interventi di tutti i tipi proprio per l’intero anno 2020.
«È un riconoscimento che inorgoglisce tutto il Gruppo Otologico presso Casa di Cura Piacenza - commenta in una nota la direzione del noto centro sanitario piacentino - in quanto primo Centro che si dedica in maniera ultra-specialistica alle malattie dell’orecchio e della base cranica. A ciò si aggiunge la recente inaugurazione di una nuova e moderna cabina audiometrica che va ad incrementare la qualità delle apparecchiature - in uso presso il Gruppo Otologico - in grado di effettuare una valutazione acustica migliore e più approfondita mediante esami che si effettuano con l’ausilio di software più moderni. Tale cabina presenta un’elevata insonorizzazione, sette casse altoparlanti al proprio interno, una parete con pannelli fonoassorbenti e la possibilità di utilizzare un software ultra moderno che permette una più ampia risoluzione nei test audiometrici. Il team di professionisti del Gruppo Otologico e l’ausilio di apparecchi e cabine all’avanguardia giocano infatti un ruolo cruciale nello studio delle patologie dell’orecchio e nella riabilitazione uditiva e vocale».