Case a Piacenza: Vallera e Pittolo più care del Centro, in coda Roncaglia e Mortizza
Il prezzo medio al metro quadro delle abitazioni dei quartieri cittadini, secondo le quotazioni di Immobiliare.it: il gap maggiore - oltre 400 euro - tra frazioni a est e sud del comune
Acquistare o vendere casa a Piacenza: Vallera e Pittolo più care del centro storico, da Roncaglia a Mortizza dove costa meno. Una panoramica del prezzo medio al metro quadro delle abitazioni cittadine, guardando alle quotazioni elaborate da Immobiliare.it, portale online che raccoglie gli annunci di agenzie e privati del relativo mercato, con la possibilità di focus specifici su province, comuni e quartieri.
Un settore economico in buono stato di salute nel territorio locale - secondo l’ultima analisi di @Piacenzaeconomia - con le compravendite di immobili, destinati ad uso residenziale, cresciute di quasi il 70% nei primi nove mesi del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020 e di oltre il 40% sul 2019; un andamento più positivo di quello registrato a livello regionale e nazionale. Domanda e offerta fanno i conti anche con le variabili di prezzo, ovviamente a seconda delle caratteristiche dell’abitazione, ma anche della zona in cui si colloca. Dieci le aree in cui il portale ripartisce il comune Piacenza, dando conto per ognuna di esse del minimo e massimo costo al metro quadro a cui si può andare incontro, oltre che del prezzo medio dell’area stessa, utilizzando come periodo di riferimento febbraio 2022 (sotto uno screenshot della mappa di immobiliare.it).
L’unica zona al di sotto dei 1.300 euro al mq è quella che racchiude Roncaglia, Borghetto, Gerbido e Mortizza. Tra i 1.300 e i 1.400 euro al mq si collocano Sant'Antonio, Veggioletta e Borgotrebbia, idem per la zona Stadio, Cheope e via Dante. Più alti i prezzi medi per zona Farnesiana e Baia del Re, zona San Lazzaro, Via Colombo, Le Mose e Caorsana, come per Montale, Mucinasso e I Vaccari, tutti in quota 1.400-1.500 euro al mq. L’area di Infrangibile e Clinica Piacenza sale a 1.500-1.600 euro al mq, mentre il Centro storico – al pari di zona Belvedere, Zona 2000, e Besurica – raggiunge un prezzo medio compreso tra i 1.600 e i 1.700 euro al mq. A chiudere l’elenco Pittolo, Verza, San Bonico e Vallera: qui le quotazioni toccano il tetto massimo, variando da 1.700 a 1.800 euro al mq.
Il gap maggiore tocca quindi l’area delle frazioni cittadine, con uno scarto nel prezzo medio al metro quadro di oltre 400 euro, a separare quelle situate ad est del comune, verso la Bassa (quali Roncaglia e Borghetto) da quelle a sud di Piacenza, in direzione Valtrebbia e Valnure - vedi Vallera o Pittolo – dove il valore di mercato supera anche il centro urbano.