Cattolica, in autunno al via il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
Importante novità nell’offerta formativa dell’ateneo piacentino: cento posti a disposizione per il corso di laurea magistrale a ciclo unico (5 anni). Il preside Domenico Simeone: «Una grande occasione per Piacenza»
La facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica arricchirà la propria offerta formativa con l’attivazione della laurea magistrale a ciclo unico (5 anni) in Scienze della formazione primaria.
Si tratta dell’unica laurea che abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria: al termine del percorso è consentito l’inserimento nelle graduatorie d’Istituto e la partecipazione ai concorsi ordinari per le scuole dell’infanzia e primaria.
Si tratta di un percorso impegnativo e strutturato su una base solida di conoscenze, che si articolano essenzialmente in due ambiti: il campo dei saperi professionali, delle discipline di tipo socio-psico-pedagogico e delle competenze della relazione e della comunicazione; il campo dei contenuti disciplinari - lingua italiana, lingua straniera, matematica, storia, geografia - indispensabili nella formazione di un futuro insegnante.
I docenti così formati sono quelli di cui si sente sempre più l’esigenza nella scuola di oggi: appassionati, competenti e capaci di progettare un percorso educativo e didattico coerente, in grado di gestire le dinamiche relazionali in un contesto, come quello attuale, dalla complessità sociale crescente e di servirsi delle nuove tecnologie in modo consapevole ed efficace.
Accanto alla solida preparazione teorica, il corso prevede attività laboratoriali di progettazione e simulazione didattica. L’esperienza di tirocinio formativo da svolgere nelle scuole inizia dal secondo anno, e procede fino al quinto per un totale di 600 ore complessive.
IL PRESIDE: ESIGENZA SEGNALATA DAL TERRITORIO
«In questo modo completiamo l’offerta formativa dell’Università Cattolica di Piacenza - spiega il preside, il prof. Domenico Simeone -. Questo corso di laurea può diventare un punto di riferimento per le scuole del territorio, per la comunità educante». Scienze della formazione ha attualmente 170 studenti, 80 nella magistrale. Con 100 studenti per ogni anno, la Cattolica tra cinque anni potrà contare su 500 iscritti in più. Un grande passo in avanti, per un ateneo che già ospita 3mila e 500 studenti.
L’Open day del nuovo corso si terrà il 12 aprile. Il test d’ammissione il 20 settembre. «E' nato anche perché ce lo ha chiesto il territorio – aggiunge il neo preside - per formare gli educatori e gli insegnanti delle scuole d’infanzia e della primaria. Hanno pesato molto le sollecitazioni del territorio in questa scelta, c’era questa esigenza da colmare. Servono insegnanti preparati, ce lo chiede anche l’ufficio scolastico regionale. È nella tradizione della facoltà essere legati alla formazione del territorio». Con il nuovo corso «rispondiamo all’appello del Papa per un “patto educativo globale” e anche all’invito dell’Unesco a ripensare insieme il nostro futuro».
«Siamo prontissimi – aggiunge il professor Pierpaolo Triani, coordinatore del nuovo corso - per ospitare gli studenti. In futuro è immaginabile anche un corso di formazione nel nostro ateneo per gli insegnanti di sostegno».