rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Attualità

Compagni di corso quattro dei sette medici che nel 2020 hanno raggiunto il 50° di laurea

Sono Cavallotti, Inzani, Mistraletti e il compianto Civardi

L’Ordine dei medici, in occasione della recente “Settima Giornata del Medico e dell’Odontoiatra”, ha consegnato una targa di riconoscenza ai colleghi giunti al traguardo dei 50 anni di laurea: Massimo Ceriati, Sergio Gherardi, Emanuele Pantano, Giovanni Maria Ruiu e a Emilio Inzani, Pietro Cavallotti, Carlo Mistraletti e alla memoria, del dottor Claudio Civardi. L’omaggio è simbolicamente anche a nome delle tante persone per le quali i medici sono stati il punto di riferimento per l’assistenza sanitaria e spesso fornendo anche aiuto a superare stati di sofferenza anche emotiva (vedi https://www.ilpiacenza.it/attualita/giurano-i-nuovi-medici-piacentini-dell-era-covid-pagani-attacca-baldino-l-ausl-ci-coinvolga-nelle-decisioni.html).

Le persone della foto a tre che pubblichiamo, sono i dottori Emilio Inzani, Carlo Mistraletti e Pietro Cavallotti, compagni di corso dal 1963 al 1969 alla Università di Parma dove hanno conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 23 luglio 1969 unitamente al dottor CLAUDIO CIVARDI, morto per Covid-19 nel marzo scorso, a 75 anni. Il dottor Civardi era molto conosciuto in Valdarda, appena laureato era entrato nell’Ospedale di Fiorenzuola come assistente chirurgo - ma all’epoca si faceva di tutto e lui era sempre in prima linea – ed anche a Cremona dove dopo la pensione nel 2005 aveva lavorato come libero professionista alla Clinica San Camillo.Claudio Civardi-4 (1)-2

Il dottor PIETRO CAVALLOTTI ha terminato l’attività professionale da Direttore UO Complessa di Medicina Interna a indirizzo Endocrinologico, Reumatologico e Ipertensivologico, Ospedale G. da Saliceto di Piacenza. Alla laurea a pieni voti del 1969 era seguito un biennio di “Training” post-laurea in Medicina Interna Il, Ospedale di Piacenza. Nel 1973, aveva conseguito il Diploma di specializzazione in Medicina del  Lavoro, Università di Pavia e cinque anni dopo il diploma di specializzazione in Geriatria, Università di Parma. Successivi incarichi professionali: 1970-1979 Assistente, Medicina Il, "Ospedale Civile" Piacenza, poi, per quattro anni, Aiuto Corresponsabile. Dal 1993-1998 Primario Pronto Soccorso Medicina d'urgenza, Ospedale di Piacenza e dal  1998 al 2005 Primario Medico III Unità Operativa di Medicina Interna Ospedale Civile di Piacenza.

Il dottor EMILIO INZANI dopo la laurea ha operato in Chirurgia Generale Università di Parma per poi prestare servizio dal 1969 al  1995 come Assistente e Aiuto Chirurgo nel Reparto di Chirurgia Ospedale di Fiorenzuola (PC). Nel 1970 aveva frequentato il Corso Allievi Ufficiali in Firenze e nello stesso anno era Sottotenente Medico presso il Distretto Militare di Genova. E’ stato quindi Primario Chirurgo presso Ospedale di Borgo Val di Taro (Parma) dal 1995 al raggiungimento dell’età pensionistica nel 2004, continuando poi come Chirurgo Libero Professionista presso Casa di Cura San Camillo in Cremona.

Dissertiamo ora sulla figura del dottor CARLO MISTRALETTI DELLA LUCIA, perché personaggio eclettico che oltre all’amore per la Medicina manifesta tuttora passione e competenza nell’organizzazione di eventi medici, culturali e sociali. Classe 1944 è nato a Caorso il 10 luglio. Maturità classica 1963 e Laurea in Medicina e Chirurgia a Parma 23 luglio 1969 con lode. Poi tre specialità: Parma in Nefrologia ‘72, in Idrologia '75, in Geriatria '84 e una quarta a Pisa nel ‘91 in Pneumologia. Tre idoneità nazionali a Primario: in Nefrologia 1979, in Geriatria 1986, in Medicina Generale 1986. Per trent’anni dal 1970 Medico ospedaliero in Medicina generale - Emodialisi – Geriatria. Ha lavorato per un anno al Pronto soccorso e un anno all’Igiene pubblica.

Consigliere dell’Ordine dei medici dal 1978 al 1984. Per due anni ‘97-‘99 Direttore sanitario Terme di Bobbio. Corrispondente de “Il Medico d’Italia” dal '75 (grande risonanza il resoconto sui vaccini, ancora oggi dibattuti, nella lezione di Albert Sabin a Piacenza (pubblicazione 13 Dicembre 1985). Dal 1988 è Presidente della Società medico chirurgica di Piacenza (con il rinomato Bollettino semestrale, già rilanciato da Giorgio Naldini e Luigi Buscarini). Fondatore e direttore della rivista “Piacenza medica-il nuovo Guglielmo da Saliceto”.

Consigliere comunale a Piacenza dal 1980 al 1985. Promotore, da 22 anni, giorno fisso il 27 dicembre, del convegno “PERITI Day”. Per ultimo, ma non da ultimo, fervido produttore di immagini fotografiche, una selezione delle quali ogni anno, nel giorno del Santo Patrono cittadino danno luogo alla mostra “Antonino d’Oro e dintorni”.

DSC_9265-2

Foto:

- Gruppo di fine anni Settanta: il dottor Claudio Civardi è il terzo da sinistra nella fila in basso,

- I compagni di corso Emilio Inzani, Carlo Mistraletti e Pietro Cavallotti,

- Gruppo: Mauro Gandolfini, Carlo Mistraletti  Della Lucia, Fabia  Cavallotti, Augusto Pagani, Piero Cavallotti.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Compagni di corso quattro dei sette medici che nel 2020 hanno raggiunto il 50° di laurea

IlPiacenza è in caricamento