Continuano gli appuntamenti del progetto “Hygge - Benessere al Centro”
Dopo le diverse iniziative degli scorsi mesi, ultima quella del murales partecipato "Un po' di colores per Piacenza" in via Radini Tedeschi
Dopo le diverse iniziative degli scorsi mesi, ultima quella del murales partecipato "Un po' di colores per Piacenza" in via Radini Tedeschi, è in programma per giovedì 16 giugno il prossimo appuntamento di Progetto “Hygge - Benessere al Centro” del Comune di Piacenza, finanziato da Regione Emilia-Romagna.
Da ottobre gli educatori e operatori di Hygge stanno svolgendo attività di educativa di strada: dal lunedì al venerdì, il pomeriggio e sera, in varie zone della città. Una di queste è il quartiere Infrangibile, soprattutto intorno alla Biblioteca di Strada, presso il giardino "Vigili del Fuoco" in via Serravalle Libarna, dove gli educatori del progetto OpS operano in sinergia con Educatori di Strada e Coop. Sociale L'Arco. La Biblioteca di Strada è vissuta da più generazioni: ragazze e ragazzi dai 16 anni in su, ma anche adulti fino ai 70 anni. La Biblioteca di Strada viene aperta da dei volontari del quartiere e, in alcune sere durante la settimana, gli operatori creano relazioni di aiuto e momenti di aggregazione informale intergenerazionale. Da qualche tempo è presente anche APEcart, dell'organizzazione di volontariato Laboratorio di Strada, insieme agli Educatori di Strada, il cui calcio-balilla è riuscito a unire ancora di più le diverse generazioni che frequentano la biblioteca come luogo di incontro. Gli operatori hanno, però, assistito anche a diversi malumori causati dalla convivenza giovani-adulti nello stesso luogo di aggregazione. Questo è uno dei motivi per cui si proporrà l'evento ideato dal collettivo artistico Generazione Disagio: la scommessa di questo esperimento di cittadinanza attiva è quella di “costruire una comunità nel tempo di un aperitivo”. Il progetto del collettivo milanese è nato nel lockdown, nei condomini, per far incontrare i vicini di casa dai balconi e dai cortili, per tornare a fare teatro e ricucire una comunità che era venuta a mancare con il Covid: un esperimento più che mai utile anche ora, dopo l’emergenza. Gli attori si presenteranno come inviati di “Amaci”, l’Associazione mondiale aperitivi e caffè insieme”, e guideranno i partecipanti, passo dopo passo, in un processo di trasformazione da individui in collettività: per tornare a incontrarsi, conoscersi e creare una narrazione comune degli spazi.
L'evento è gratuito, a partecipazione libera e si terrà oggi giovedì 16 giugno presso la Biblioteca di strada al giardino “Vigili del Fuoco” dalle 18. Chiunque può assistere e partecipare alla nascita di una comunità rinnovata. Sarà organizzato anche un piccolo aperitivo per chiunque decidesse di essere attivamente presente all'evento.
Hygge è a cura di Laboratorio di Strada ODV, Educatori di Strada, Coop. L'Arco, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, Progetto OpS Piacenza, Fabbrica&Nuvole ODV, Associazione Genitori per Piacenza.