rotate-mobile
Attualità

Nel 2020 persi oltre 2mila abitanti, +37,2% di decessi nel Piacentino rispetto alla media 2015-2019

L’analisi della Provincia sui dati della mortalità nell’anno della pandemia. L'incremento maggiore a Fiorenzuola (59,8%), Castelsangiovanni (48,2%) e in città (45%), preceduti da Gazzola e dai comuni della Bassa

«Piacenza è stato uno degli ambiti più colpiti a livello nazionale da mortalità Covid e questo fatto, unitamente a diminuzione di natalità e flussi migratori, nel 2020 ha causato una perdita di popolazione di oltre 2mila abitanti -  pari a 287.791 nel 2019 e scesi a 285.701 al 31 dicembre dell'anno successivo - con un calo che è risultato il più elevato degli ultimi anni (-0,8%), doppio rispetto a quello dell’Emilia-Romagna»,. Ad analizzare nel dettaglio i dati complessivi dei decessi avvenuti nel nostro territorio nell’’anno della pandemia, Antonio Colnaghi della Provincia di Piacenza, nel corso della conferenza online di presentazione del numero 39 di Piacenz@ Economia, Lavoro e Società. «L’obiettivo era capire qual è stato l’impatto effettivo del Covid-19 a Piacenza nella sua articolazione provinciale e rispetto ai territori vicini  -precisa Colnaghi - «siamo partiti dai dati Istat, ponendoli a confronto con la media del periodo 2015-2019: i numeri riguardano tutte le cause di morte, anche se l’Istat stima che almeno il 2/3 dell’eccesso di mortalità rilevato sia riferibile alla pandemia». 

                                 popolazione totale al 31 dicembre-2

La variazione percentuale dei decessi nel periodo gennaio-dicembre 2020 rispetto alla media 2015-2019 è del 37,2%

                                       variazione % decessi-2

«Considerando i dati in rapporto alla popolazione - morti per mille abitanti - emerge un tasso di mortalità del 17,6%, che ci dice che il nostro territorio è stato tra i più colpiti in Italia, dopo Bergamo e Cremona». L'eccesso di mortalità marzo- dicembre 2020 rsipetto alla media 2015-2019 per fasce di età, incide sopratutto nella fascia degli over 85 (43%), poi in quella dei 75-84enni (34,1%) e a seguire tra i 65-74enni (15,3%), mentre tra gli 0 e i 64 anni è del 7,1%.               

                                            tasso mortalità-2

L'eccesso di mortalità evidenziato nel 2020 rispetto alla media annuale 2015-2019 per 1000 abitanti è di 4,8. «Molto rilevante l’impennata del numero di decessi di marzo 2020 - 1251 totali, 920 morti in più rispetto alla media dello stesso mese nel 2015-2019, pari a 331 - e a seguire aprile 2020, con 623 decessi a fronte di una media di 293. Un aumento visibile anche nell'ultimo trimestre dell'anno, a partire da ottobre 2020 - in coincidenza con la seconda ondata della pandemia - ma con picchi molto meno elevati».

                                             eccesso mortalità-2

                                           decessi in provincia di Piacenza-2

 «L’impatto del Covid-19 nei vari comuni piacentini - sottolinea Colnaghi - appare piuttosto diversificato, e colpisce maggiormente le aree più popolate e con maggiori scambi di relazione».                                                                                                          

                                      Numero di decessi nei comuni-3

Un forte incremento della variazione percentuale dei decessi emerge infatti a Fiorenzuola d'Arda (59,8%), Castel San Giovanni (48,2%) e nella città (45%), preceduti da Gazzola e dai comuni della Bassa piacentina. Sul fondo, tra i comuni che hanno avuto un decremento, i primi tre sono Cerignale, Besenzone e Vernasca.

                                        variazione percentuale decessi-2

                                           eccesso di mortalità nei comuni-2-2

Nel quadro dell'eccesso di mortalità per 1000 abitanti nei differenti comuni piacentini, emergono ancora i territori della Bassa, preceduti da Corte Brugnatella e Piozzano e poi Fiorenzuola d'Arda. In conclusione Colnaghi ha evidenziato il deciso cambiamento in atto nel 2021 rispetto alla mortalità in relazione al Covid-19, con l'avvio della campagna vaccinale e il numero di ricoveri ospedalieri. 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Nel 2020 persi oltre 2mila abitanti, +37,2% di decessi nel Piacentino rispetto alla media 2015-2019

IlPiacenza è in caricamento