rotate-mobile

Da bidelli a volontari per rimettere a nuovo la scuola durante il lockdown

Quando il Raineri-Marcora era chiuso, nei primi mesi della pandemia, collaboratori e personale Ata su base volontaria hanno dato il via a lavori di sistemazione in undici palazzine. Dalla Provincia nuovi fondi per le sedi di Piacenza e Corte

Quando la scuola era chiusa, nei primi mesi della pandemia, collaboratori e personale Ata si sono rimboccati le maniche e su base volontaria hanno dato il via a lavori di sistemazione in undici palazzine del complesso scolastico Raineri Marcora di strada Agazzana. Si tratta di lavori di verniciatura, pulizia, sistemazione delle finiture e della preparazione delle postazioni video per la didattica a distanza. Alcuni sono terminati, altri sono ancora in corso. Tra gli spazi oggetto di intervento anche l’aula Magna del campus: qui sono stati sfruttati i duecento banchi a rotelle ordinati prima dell’avvio dell’anno scolastico. Tra marzo e settembre 2020 la Provincia di Piacenza aveva investito fondi propri per 250mila euro per il risanamento delle facciate della sede dell’istituto alberghiero: evidenziavano segni di degrado causati dall’usura del tempo e dall’esposizione agli agenti atmosferici. Oggi sono stati annunciati nuovi investimenti da parte dell’Ente di via Garibaldi per lavori nella sede della scuola a Piacenza e in quella distaccata di Cortemaggiore. Alla presentazione dei lavori erano presenti la dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Professionale ‘Raineri-Marcora’ Teresa Andena, il vicepreside Giorgio Ziliani, la vicepresidente della Provincia Paola Galvani e l’architetto Matteo Bocchi.

Per la vicepresidente della Provincia di Piacenza e consigliera con delega a Istruzione e Diritto allo Studio, Paola Galvani, “Meritano un plauso il Raineri-Marcora nel suo complesso e i collaboratori scolastici che, in un momento particolarmente difficile, si sono resi disponibili a rendere ancora più belli e più accoglienti gli spazi delle 11 palazzine del campus. La Provincia è attenta alle necessità del proprio patrimonio scolastico: al campus agroalimentare sono già stati realizzati diversi lavori negli anni scorsi, e il più recente ha riguardato risanamento e rivestimento a cappotto delle facciate dell’Alberghiero. Due ulteriori interventi, già finanziati per un totale di 390mila euro, saranno realizzati nella sede centrale e in quella di Cortemaggiore del Raineri per la sostituzione di serramenti con l’obiettivo di migliorare trasmittanza termica e sicurezza”. Per il consigliere con delega a Lavori Pubblici e Edilizia Scolastica, Sergio Bursi, “Lo sforzo fatto e il tempo dedicato alla cura degli ambienti del campus vanno a vantaggio di tutti, e per questo meritano un sincero elogio”. Secondo la dirigente scolastica dell’Istituto Tecnico Professionale ‘Raineri-Marcora’, Maria Teresa Andena, “Grazie all’attenzione dall’Amministrazione Provinciale, all’impegno dell’istituto e al tempo dedicato su base volontaria dai collaboratori scolastici per un enorme numero di interventi, gli ambienti degli edifici del campus sono stati migliorati in ogni aspetto. E’ un risultato di cui andiamo fieri, che conferma il valore delle competenze e delle sinergie”.

Video popolari

Da bidelli a volontari per rimettere a nuovo la scuola durante il lockdown

IlPiacenza è in caricamento