Di corsa per la beneficenza: la staffetta dei Pontieri a sostegno della ricerca pediatrica
Dalle 8 del mattino alle 20 i militari dell’Esercito del 2° Reggimento Genio Pontieri si passeranno il testimone per la fondazione "Città della Speranza Onlus", impegnata a sostenere la ricerca pediatrica delle malattie oncoematologiche nei bambini
Nella mattinata di sabato 26 settembre, il Pubblico Passeggio cittadino ha visto dare il via alla staffetta di 12 ore per sostenere la ricerca pediatrica. Dalle 8 del mattino alle 20 i militari dell’Esercito del 2° Reggimento Genio Pontieri si passeranno il testimone per la fondazione "Città della Speranza Onlus", da sempre impegnata a sostenere la ricerca pediatrica e la diagnostica avanzata delle malattie oncoematologiche per tutti i bambini d'Italia.
«La fondazione si occupa dal 1994 di tutto quello che riguarda leucemie e tumori in età pediatrica. Negli anni abbiamo costruito numerose strutture, soprattutto a Padova e Vicenza, oltre a finanziare progetti di ricerca per la cura di queste malattie» ha spiegato Paolo Guglielmi, volontario e consigliere fondazione "Città della speranza". «Speriamo che questa manifestazione possa rendere visibile la fondazione anche in città dove non è così conosciuta, per sensibilizzare le comunità e poter proseguire nella raccolta fondi. Dagli anni '80 ad oggi, la percentuale di guarigione di questi tumori è passata dal 30 all'80%, grazie a strutture e progetti di ricerca».
«Il reggimento pontieri ha aderito a questa bellissima iniziativa per regalare un sorriso e stare vicino alla comunità. Nell'attività odierna sono impiegati 12 militari tra soldati e soldatesse: ciascuno di loro dovrà correre per un'ora, con l'obiettivo di fare quanti più chilometri possibili in quel lasso di tempo per riuscire ad ottenere e quindi devolvere quanti più soldi in beneficenza» ha commentato il colonnello del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, Salvatore Tambè.
«Come amministrazione comunale non possiamo che ringraziare il reggimento, che dimostra ancora una volta di essere vicino alla città nonchè parte integrante del tessuto sociale nel sostegno di queste importanti manifestazioni» ha concluso l'assessore allo Sport, Stefano Cavalli.
Oltre a Piacenza, la manifestazione benefico-sportiva si terrà in contemporanea in 17 città che si uniranno in un abbraccio ideale attorno a tutti quei bambini e ragazzi che lottano contro gravi patologie: Avellino, Bari, Bologna, Bracciano, Bolzano, Cagliari, Civitavecchia, Firenze, Mantova, Milano, Palermo, Sabaudia, Roma, Treviso, Torino, Verona e Vicenza.