rotate-mobile
Attualità

Di nuovo chiusa la rampa del Facsal, il Comune: «Trattamento antiruggine e per renderla più sicura»

Cugini (Pd) ricorda che solo un anno fa venne riqualificata. Gli uffici dei lavori pubblici: «Opere di manutenzione per migliorarne anche l’estetica, oltre che la durata»

«358 giorni. Tanto è durata la rampa che l’Amministrazione ha inaugurato in pompa magna il 28 luglio dell'anno scorso. Il suo intervento di riqualificazione batte ogni record di deterioramento. Ma come li avete fatti i lavori? L'altra volta furono circa 25mila euro». Stefano Cugini, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio comunale, ha notato che la rampa di accesso al Pubblico Passeggio da via IV Novembre è stata chiusa nelle scorse ore dagli operai del Comune. Come mai? Eppure era stata rifatta solo dodici mesi fa. Interpellati gli uffici dei lavori pubblici – guidati dall’assessore Marco Tassi - del Comune sulla situazione della rampa, l’ente fa sapere a IlPiacenza.it che l'intervento effettuato nell'estate 2020 prevedeva «il rifacimento della rampa con un manufatto di dimensioni simili all'esistente, da realizzarsi con struttura in putrelle di ferro verniciato in tinta ferromicacea, pavimentazione in legno con finitura antisdrucciolo e parapetti in ferro verniciato della stessa tinta in copia a quelli esistenti».

Per garantire maggior durata, migliorarne la sicurezza, in considerazione dell'uso frequente, in questa settimana si stanno realizzando delle opere di manutenzione alla rampa «migliorative sia dal punto di vista della sicurezza che dal punto di vista estetico».

«Gli interventi – prosegue il Comune di Piacenza - previsti riguardano la rimozione di tutto l'assito presente, per poter effettuare un trattamento antiruggine dei profilati di appoggio dell'assito stesso mediante applicazione di una pittura antiruggine al minio di piombo. Verrà posizionato uno strato in neoprene sui profili a L su cui poggia l'assito in modo da ammortizzare il movimento, le vibrazioni ed il rumore dei listelli. Infine verrà riposizionato l'assito esistente mediante inversione della facciata del listello trattandolo con impregnante di colore noce chiaro e fermando i listelli con la posa di un profilo ad L lungo tutto il camminamento della rampa, da entrambi i lati, opportunamente fissato sul battipiede interno mediante viti autofilettate».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Di nuovo chiusa la rampa del Facsal, il Comune: «Trattamento antiruggine e per renderla più sicura»

IlPiacenza è in caricamento