rotate-mobile
Sabato, 23 Settembre 2023
Attualità Bobbio

“Diamo radici al futuro”, a Ceci di Bobbio torna la festa dell’albero

L’iniziativa in programma venerdì 23 settembre: verranno piantumati 70 alberi dagli studenti delle scuole di Bobbio

Torna venerdì 23 settembre la festa dell’albero e della natura, sotto il nome “Diamo radici al futuro”, organizzata a Le Vallette di Ceci di Bobbio. Parteciperanno gli studenti delle scuole della cittadina della Valtrebbia. «È una tradizione per vivere la natura – ha spiegato il sindaco Roberto Pasquali - una giornata diversa per divertirsi ma anche per capire cosa significa mettere a dimora un albero. Ne pianteremo 70 lungo il percorso, messi a disposizione dalla Regione, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica e le associazioni del territorio». L’azienda Gamma Spa di Marco Labirio mette a disposizione le strutture, mentre collaborano realtà come Croce Rossa, Alpini, Progetto Vita, Coldiretti, Confagricoltura, Cia.

Il presidente della Provincia Franco Albertini ha ringraziato tutti coloro che s’impegnano per il successo dell’iniziativa. «Si vive una giornata nell'ambiente – ha aggiunto la preside Teresa Andena -, è una occasione di socializzazione. Finalmente tutti gli studenti si ritrovano insieme nel contesto giusto. L'albero è qualcosa che dura nel tempo poi, vive più di noi e rappresenta in alcune culture la memoria». Chiara Gemmati (Consorzio di Bonifica) ha illustrato le attività dei sedici laboratori organizzati per la giornata, divisi in quattro categorie e che coinvolgono diverse realtà locali di Bobbio e dintorni. Quelli legati alla natura saranno: Gamberi di fiume (a cura del Consorzio di Bonifica di Piacenza nell’ambito del progetto Life Claw sostenuto dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Life); Api (a cura dell’Apap Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini);  Piantumazione (a cura dei Carabinieri Forestali), Caccia al tesoro (a cura dei Carabinieri Forestali); Pittura all’aria aperta (a cura di Fantarte). Quelli legati al volontariato: Boy scout; Protezione Civile e Vigili del Fuoco (A cura dei volontari della Protezione Civile e dei pompieri in pensione); Primo Soccorso (a cura del Primo Soccorso di Bobbio); Progetto Vita (a cura di Progetto Vita). Quelli legati allo sport: Trekking (a cura dei Carabinieri Forestali); Orienteering (a cura di Riccardo Fava); Hip Hop (a cura di Urban Dance Lab); Bobbiese Calcio (a cura della Unione Sportiva Bobbiese); Taekwondo (a cura della scuola C Sak di Piacenza); Circuito di palestra all’aperto (a cura della palestra Atlantide). Per la tecnologia, invece, un laboratorio dedicato alla realtà virtuale e al metaverso (a cura di Urban Hub). L’iniziativa si svolgerà dalle ore 8 alle 15 di venerdì 23: in caso di maltempo la manifestazione verrà rinviata al 30 settembre.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Diamo radici al futuro”, a Ceci di Bobbio torna la festa dell’albero

IlPiacenza è in caricamento