rotate-mobile
Mercoledì, 22 Marzo 2023
Attualità Bobbio

“Diamo radici al futuro", torna la festa dell’albero e della natura

Appuntamento venerdì 24 settembre nella località Le Vallette a Ceci di Bobbio

Torna “Diamo Radici al Futuro”, l'iniziativa di educazione ambientale rivolta agli studenti e promossa dall’Unione Montana Valli Trebbia e Luretta e dal Comune di Bobbio, che si terrà nella località Le Vallette di Ceci venerdì 24 settembre e vedrà impegnati i ragazzi dell’Istituto comprensivo di Bobbio in numerose attività didattiche a tema ambientale.

«Come provincia, è un piacere dare il patrocinio a quello che è uno dei più bei progetti di promozione ed educazione ambientale, per far conoscere alle nuove generazioni che cosa significa rispettare la natura e guardare al futuro del nostro ambiente» ha esordito il sindaco e presidente della provincia, Patrizia Barbieri. «Oltre a tutte le realtà coinvolte, un ringraziamento particolare va fatto al dottor Labirio, da sempre in prima linea quando si tratta di portare avanti iniziative a favore della montagna».

«Ai ragazzi dobbiamo insegnare il valore di mettere a dimora una pianta, e con questi laboratori sul campo speriamo di rieducarli un po' alla natura e alla sua importanza» ha aggiunto Roberto Pasquali, sindaco di Bobbio e presidente dell'Unione Valli Trebbia e Luretta.

Alla conferenza erano presenti anche Chiara Gemmati in rappresentanza del Consorzio di Bonifica, il dottor Marco Labirio - presidente della ditta Gamma, sponsor dell'iniziativa e presidente dello Sci Club di Bobbio, Luigi Garioni - dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Statale di Bobbio e Nicoletta Guerci, presidente dell’associazione Kardios.


Programma della giornata

Ore 8: Trekking dei ragazzi della terza media e della scuola superiore

Ore 10,30: Raduno dei restanti ragazzi delle scuole

Ore 10,45: Alzabandiera, saluto delle autorità assegnazione borse di studio agli alunni della scuola secondaria, volo drone

Ore 11: Inizio attività dei ragazzi. Messa a dimore piante autoctone, caccia al tesoro, laboratorio artistico e di pittura, laboratorio "arte e natura", attività con il museo di scienze naturali, attività di protezione civile

Ore 12,30: Pranzo

Ore 13,30: Ripresa delle attività più orienteering ed esercitazione con gli alpini 

Ore 15: Chiusura della manifestazione, ammaina bandiera e rientro studenti

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“Diamo radici al futuro", torna la festa dell’albero e della natura

IlPiacenza è in caricamento