Donata alla Famiglia Piasinteina la Bibbia tradotta in dialetto piacentino
Consegnata nei giorni scorsi nella sede della Gas Sales di Alseno la Bibbia tradotta in dialetto Piacentino da Luigi Zuccheri composta da ben 10 volumi
Consegnata nei giorni scorsi nella sede della Gas Sales di Alseno la Bibbia tradotta in dialetto Piacentino da Luigi Zuccheri composta da ben 10 volumi (ed. Tipleco). L’opera è stata consegnata dal presidente del Gruppo Gas Sales dott. Gianfranco Curti al razdur della Famiglia Piasinteina Danilo Anelli. «Gas Sales investe sul territorio ciò che raccoglie nelle tante iniziative: dallo sport alla cultura. I 10 volumi che compongono la traduzione la Bibbia sono stati stampati solamente in trenta copie ed una di queste era importante che fosse consegnata alla Famiglia Piasinteina, considerate le tante iniziative che svolge dedicate alla nostra cultura».
Danilo Anelli, che era accompagnato dall’attore e regista Pino Spiaggi in rappresentanza della Compagnia teatrale della Famiglia Piasinteina, ha ringraziato a nome del sodalizio piacentino il dottor Curti, e quindi il Gruppo Gas Sales, per l’attenzione affermando che «la Sacra Bibbia tradotta nel nostro vernacolo sarà materiale di studio da parte della Scuola di dialetto e dei tanti appassionati che si dedicano allo studio e all’approfondimento del nostro mezzo di comunicazione che appartiene alle nostre radici culturali».
Luigi Zuccheri, autore della traduzione, ha sottolineato che il lavoro della traduzione «è durato ben quattro anni, scrivendo a mano i dieci volumi con la stilografica, di cui sono appassionato». Passione condivisa anche dal razdur Danilo Anelli, ricordando che anche il professor Luigi Paraboschi, studioso del nostro dialetto e per tanti anni docente della Scuola di dialetto a lui dedicata, era un appassionato di queste penne: «Ad ogni rispettivo compleanno regalavamo reciprocamente una stilografica».