Educazione sessuale: dal 19 marzo al via un progetto online per gli studenti delle superiori di Piacenza
Il progetto promosso da Arcigay Piacenza Lambda e Consulta Provinciale degli Studenti insieme al Centro Tice coinvolgerà centinaia di ragazze e ragazzi
Un progetto dedicato all’educazione sessuale, tanto più significativo in quanto gli adolescenti si trovano da ormai un anno alle prese con una vita diversa, nella quale, a mesi di isolamento, si alternano periodi di contatto sempre comunque mediato dal distanziamento e dai Dispositivi di Protezione Individuale: per questo è quanto mai importante fornire agli studenti occasioni di riflessione e confronto sui temi della sessualità e della consapevolezza, supportati da professionisti della salute mentale. Va inoltre segnalato che, con il protrarsi dell’isolamento, è aumentato il numero e la frequenza con cui ragazzi e ragazze cercano informazioni sull’argomento tramite il web, i comportamenti di sexting e dunque il rischio di una scorretta informazione che di comportamenti rischiosi attraverso internet.
Nasce così il progetto promosso da Arcigay Piacenza Lambda e Consulta Provinciale degli Studenti insieme al Centro Tice che, a partire da venerdì 19 maggio, coinvolgerà tutte le Scuole secondarie di Secondo grado (gli Istituti superiori) di Piacenza.
Il primo incontro del percorso di formazione, che si svolgerà interamente online, sarà dedicato al tema della percezione e dei suoi molteplici aspetti: da quella del proprio corpo sino all’orientamento sessuale, passando per la propria sessualità e quella degli altri.
Uno recente studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, condotto su oltre 220.000 studenti tra gli 11 e i 15 anni in 45 Paesi tra Europa e Canada, ha inoltre evidenziato come sia in aumento il numero di adolescenti con problematiche relative alla salute mentale: anche in tal senso, fornire occasioni di confronto su un tema così importante e delicato anche rispetto alla salute mentale diviene quanto mai opportuno.
«L'educazione sessuale nelle scuole è un argomento di straordinaria importanza – spiegano Maria Clara Cavallini ed Eleonora Meloni, psicologhe presso il Centro Tice - che assume ancora più valore in un periodo in cui gli adolescenti sono costretti alla nuova sfida del distanziamento. I temi del primo incontro di questo progetto che, è bene ribadirlo, coinvolgerà tutti gli istituti superiori di Piacenza, saranno la percezione del proprio corpo, della propria sessualità e del proprio orientamento, con l'obiettivo di generare consapevolezza rispetto allo sviluppo sessuale e alle diversità».
«La lotta ai pregiudizi è di fondamentale importanza fin dall'adolescenza, per questo motivo l'educazione sessuale offre agli studenti degli strumenti per accogliere se stessi e i propri coetanei. Ci batteremo sempre perché questi temi vengano trattati nelle scuole in linea con le conoscenze della comunità scientifica internazionale», aggiunge Davide Bastoni, medico e presidente di Arcigay Piacenza Lambda. Per ulteriori informazioni consultare il sito internet www.centrotice.it, la pagina Facebook Tice – Psicologia per gli esseri umani e il canale YouTube Centro Tice.