Il vigile del fuoco Emilio Repetti in pensione: «Le cose più belle sono quelle che finiscono prima»
La notte del 30 luglio è stata l'ultima e alle 8 tutti i vigili del fuoco gli hanno reso onore come è loro tradizione: mezzi schierati, sirene accese e tanti applausi
Mezzi schierati, sirene accese e tanti applausi. E' il saluto al capo reparto dei vigili del fuoco Emilio Repetti che il 1 agosto andrà in pensione dopo più di 30 anni di servizio. La notte del 30 luglio è stata l'ultima e alle 8 tutti i vigili del fuoco gli hanno reso onore come è loro tradizione. La commozione è tanta negli di Repetti e dei suoi colleghi, lo è ogni volta che qualcuno dopo tanti anni di lavoro lascia la caserma di strada Valnure.
«E' stato davvero molto bello ma di solito le cose più belle sono quelle che finiscono prima. In bocca al lupo a tutti e buon proseguimento» ha detto Repetti inchinandosi ai tanti colleghi che lo appaludivano nel frastuono delle sirene dei mezzi accesi.
Repetti è diventato vigile del fuoco nel 1990 per diventare capo reparto nel 2018, nella sua lunga carriera ha prestato servizio in tante calamità ed emergenze come l'alluvione di Genova nel 1992, e quella di Piacenza nel 1994. Era presente anche nelle operazioni di soccorso per il deragliamento del Pendolino nel 1197. Tanti anche i terremoti che ha visto da vicino: nel 2012 quello dell'Emilia, poi Parma, Modena e del Centro Italia. Repetti ha anche ricevuto nove elogi.
«Si desidera esprimere al capo reparto Repetti Emilio i sensi del più vivo apprezzamento per il lavoro svolto nel corpo nazionale dei vigili del fuoco in tanti anni di servizio, anni in cui ha dimostrato particolari senso del dovere, anche al di fuori dell’orario ordinario di servizio, impegno ed attaccamento al lavoro in tutti i ruoli che ha ricoperto, da quello di Capo Partenza, a quello di Capo Turno e a quello di referente per le attrezzature tecniche di caricamento dei mezzi di soccorso. Con la certezza di rappresentare la voce di tutto il personale del Comando, - scrive il comandante provinciale, Danilo Pilotti - si esprimono ad Emilio i migliori auguri di un futuro prospero e ricco di soddisfazioni sia a livello personale che in ambito familiare».