«Ottimismo per il futuro. Le crisi? Momento di scelte decisive per cogliere nuove opportunità»
Festa per i 208 anni dalla fondazione dell'Arma. Il comandante Provinciale Paolo Abrate: «Guardiamo al rilancio del Paese, attenti ad affrontare gli aspetti di sicurezza nei settori trainanti della ripresa»
L’Arma festeggia i 208 anni dalla sua fondazione e lo fa con i cittadini. L’andamento della pandemia ha permesso, dopo due anni, di riaprire le caserme al pubblico per celebrare il compleanno della benemerita. Nella sede del comando provinciale di via Beverora lunedì 6 giugno erano schierate rappresentanze dei reparti territoriali dell’Arma: uomini e mezzi in divisa e, davanti a loro, erano presenti decine di autorità civili e militari, con le quali i carabinieri condividono le responsabilità per la sicurezza del territorio, intervenute per portare la loro gratitudine e vicinanza ai militari di Piacenza e provincia. Nel suo discorso il colonnello Paolo Abrate, comandante provinciale dei carabinieri ha parlato di ottimismo per il futuro: «Sebbene il Paese stia vivendo momenti difficili, la storia ci insegna che le crisi sono anche il momento delle scelte decisive, per cogliere nuove opportunità. Per questo, l’Arma guarda oggi al rilancio del Paese, attenta ad affrontare gli aspetti di sicurezza nei settori trainanti della ripresa». In merito alla pandemia Abrate ha sottolineato la totale operatività delle Stazioni dell’Arma e ha espresso vicinanza ai 144 carabinieri contagiati da Covid-19, sette dei quali ricoverati in gravi condizioni. Alcuni, purtroppo, hanno riportato ripercussioni permanenti per la salute. Durante la cerimonia sono stati premiati alcuni militari che si sono distinti nel corso di operazioni di servizio e non solo: l’elenco completo nell’articolo a corredo del video su ilPiacenza.it
I MILITARI PREMIATI
Dal lavoro al Pnrr passando attraverso la transizione ecologica e i giovani: le grandi sfide dell'Arma