Giretto d'Italia: a Piacenza 5108 passaggi in bici in due ore
Per Piacenza la bella giornata di sole ha portato ottimi risultati nonostante la forte presenza di tanti lavoratori in smart working, segnale chiaro di quanto la bicicletta sia utilizzata per gli spostamenti nella nostra città
In attesa della classifica nazionale, ecco i risultati piacentini rilevati il 16 settembre dai tanti volontari di associazioni e studenti che hanno contato a Piacenza dalle 7.20 alle 9.20 gli spostamenti in Bicicletta, monopattino e biciclette elettriche tra casa e scuola-lavoro.
Il Giretto d'Italia, che si si tiene a Piacenza dal 2015 e che vede la nostra città da sempre sul podio per la quantità di biciclette rilevate, è una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola effettuati in bici o con l'utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica, come monopattini elettrici, e-bike, motorini elettrici, hoverboard e segway. Organizzato da Legambiente a livello nazionale nell'ambito della Settimana Europea della Mobilità 2022, per promuovere la mobilità ciclistica e sostenibile, quest'anno vede la partecipazione di 38 città della penisola in contemporanea dal 16 al 22 settembre. Per Piacenza la bella giornata di sole ha portato ottimi risultati nonostante la forte presenza di tanti lavoratori in smart working, segnale chiaro di quanto la bicicletta sia utilizzata per gli spostamenti nella nostra città.
Il monitoraggio è stato anche occasione per osservare e riflettere insieme ai volontari delle associazioni e degli enti coinvolti, all'assessore Serena Groppelli e ai ragazzi dei licei Gioia e Respighi sul comportamento di ciclisti, automobilisti e pedoni, in una città certamente vocata all'uso della bicicletta che dovrà sempre di più diventare il mezzo ecologico per eccellenza da usare per gli spostamenti in ambito urbano. «Proprio per questo - si legge in una nota - diventa sempre più necessario ripensare al sistema della mobilità sostenibile attuando in tempi brevi le misure previste dal Pums, il Piano della Mobilità Sostenibile anche per risolvere, in città, i problemi legati all’inquinamento ed ai cambiamenti climatici».
«Inoltre si potrebbero da subito realizzare alcuni interventi intermedi legati soprattutto alla mobilità scolastica per accrescere la sicurezza degli studenti con beneficio per tutta la città , come ad esempio la chiusura delle strade intorno alle scuole, nuove ciclabili anche temporanee, la ripartenza a pieno ritmo del Pedibus . Ora attendiamo la classifica nazionale , ma il grande numero di biciclette contate in città ci indica chiaramente la strada da seguire: agevolare sempre di più l'uso della mobilità dolce attraverso il potenziamento , collegamento e la messa in sicurezza delle piste ciclabili».
Ecco i risultati alle barriere, conteggiati nelle due ore di monitoraggio fra le 7.20 e le 9.20
1 _ barriera genova 1.723 (di cui 48 elettrici)
2 _ barriera torino 573 (24 elettrici)
3 _ barriera milano (sede AUSL) 288(20 elettrici) e liceo Gioia 526 ( 14 monopattini)
4 _ stazione 233 (28 elettrici)
5 _ piazzale libertà 528 (32 elettrici)
6 _ nodo dante-nasolini (polo scolastico) 1.146(di cui 25 elettrici)
Il tutto per un totale di 5.108 passaggi (con una media di 42,57 mezzi/minuto, superiore a quella che nel 2019 fece conquistare la maglia rosa). Risulta evidente che, se in sole 6 postazioni sono state registrate oltre 5mila passaggi, in realtà il numero delle biciclette circolanti in città è molto più alto.
All'edizione piacentina 2022 hanno infatti aderito:
-COMUNE DI PIACENZA
- AUSL
- FIAB AMOLABICI
- ENERGETICA
- FIMP
- COMITATO ORGANIZZATORE "PLACENTIA HALF MARATHON"
- LICEO GIOIA
- LICEO RESPIGHI, coordinati da LEGAMBIENTE sezione Emilio Politi e INFOAMBIENTE, CEAS del Comune di Piacenza.