Gragnano, tutte accolte le domande di iscrizione all’asilo nido
Sul territorio di Gragnano esistono due nidi privati autorizzati al funzionamento e convenzionati con il Comune
L’assistente sociale Luisa Zioni, responsabile dei Servizi Sociali, una volta esaurite tutte le procedure volte all’analisi delle domande, ha comunicato alla Amministrazione Comunale che tutte le famiglie che avevano fatto richiesta di iscrizione dei propri figli all’Asilo Nido , hanno visto accolto le loro domande. «Siamo molto felici di questo esito, »commentano il sindaco Patrizia Calza e l’assessore ai Servizi Sociali Marco Caviati. Sul territorio di Gragnano esistono due nidi privati autorizzati al funzionamento e convenzionati con il Comune, entrambi accreditati secondo la normativa regionale vigente. Presso di essi sono disponibili 51 posti autorizzati. La convenzione comunale copre 15 posti al nido San Giovanni Battista di Casaliggio e 15 posti al nido La Casa delle Rane Acquelaria.
Il Bando 2023/2024 ha risposto alle esigenze di tutte le famiglie che hanno presentato domanda, coprendo in tal modo tutti i 30 posti convenzionati, senza lista di attesa. «Mediamente il Comune integrerà le rette a favore delle famiglie in base all’Isee per 6.750 euro mensili, pari ad un totale di circa 70mila euro per anno educativo a carico del Bilancio comunale», continuano gli amministratori. «Si tratta di un ulteriore segnale importante dell’attenzione che riserviamo alle famiglie, attraverso iniziative a sostegno della genitorialità contro il fenomeno italiano della denatalità». L’Amministrazione Comunale, per favorire la frequenza dei bambini al nido, anche durante il mese di luglio garantisce l’integrazione della retta, a sostegno delle famiglie di bambini frequentanti. Il lavoro di rete dell’ufficio servizi sociali con i due gestori privati si è consolidato negli anni ed entrambe le strutture sono sempre disponibili a confronti a 360 gradi sia sui casi, sia a livello economico sia sugli interventi, sia sulla programmazione che sulla progettazione per accedere a contributi statali o regionali. Le famiglie hanno sempre premiato la qualità del progetto educativo dei due servizi, come confermato anche dalla recente concessione dell’accreditamento. «In occasione dell’apertura del bando, abbiamo constatato l’apprezzamento delle famiglie a fronte dell’incontro amministrazione-neo genitori di questo inverno. Incontri che l’Amministrazione intende riproporre anche il prossimo anno», ha concluso Zioni.