I 365 giorni dell'associazione "Piacenza in Blu"
Viaggio nel tempo con gli almanacchi di una volta e i calendari 2023
Piacenza In Blu è un’associazione di promozione sociale, costituita da familiari e volontari sostenuti da un’équipe di professionisti (educatori, psicologi), impegnata nel promuovere attività volte a migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità intellettivo-relazionale e disturbi dello spettro autistico.
In questo ambito si è sviluppata la collaborazione della classe 4a Grafica del Liceo Artistico “Bruno Cassinari”, con il coordinamento della professoressa Grazia Carini, che ha portato alla realizzazione di un calendario personalizzato all’Associazione seguendo un percorso che ci viene sintetizzato dagli studenti Francesca Peveri, Martina Magnani, Riccardo Filianoti, Dzhuzepe Mihaylov, Jacopo Filippazzi Giarelli.
Per la nostra proposta di calendario siamo partiti con uno studio dell’associazione e di ciò che essa rappresenta. La nostra ricerca è iniziata pensando al target a cui il prodotto sarebbe stato destinato:
quindi non solo a un pubblico di adulti, ma soprattutto anche ai bambini e ragazzi che fanno parte di Piacenza In Blu. Il tono di voce scelto infatti è giocoso e allegro, una via di mezzo tra uno stile più infantile e uno invece più classico. In seguito abbiamo deciso una palette in quadricromia partendo dal colore del logo dell’associazione: i colori utilizzati sono tonalità quadriade di giallo, rosso, arancione e azzurro, tinte accese che richiamano lo stile gioioso scelto.
Fin dal primo briefing ci è stato chiaro che il fulcro del progetto dovevano essere i ragazzi, perciò volevamo che partecipassero al progetto in prima persona: inizialmente l’idea era quella di inserire fotografie, ma per rendere il prodotto più particolare, abbiamo pensato di inserire i disegni fatti direttamente dai ragazzi dell’associazione. Grazie alle possibilità dateci di incontrare i gruppi di ortoterapia e circo, siamo stati in grado di far realizzare dei disegni ai partecipanti.
Dato che ci era stato precedentemente riferito dalle educatrici che le due ragazze presenti non sempre si aprivano facilmente a nuove attività, abbiamo pensato di proporre la nostra idea come un gioco: ognuno dei partecipanti del nostro gruppo ha infatti iniziato disegnando una linea su un foglio, facendo continuare poi il disegno alle ragazze dell’attività di ortoterapia. Così facendo abbiamo creato il connubio perfetto tra il nostro Liceo e l’associazione, rendendo l’arte l’effettiva protagonista del progetto. Successivamente, abbiamo riportato a computer i disegni che ci sembravano più adatti, suddividendoli in quattro gruppi: ad ogni stagione ne è stato assegnato uno. A questo punto ci siamo interessati al visual generale dell’intero calendario a partire dalla copertina che richiama il volto felice di un bambino, circondato da una grafica astratta che lascia trapelare parte del logo dell’associazione. Passando al vero fulcro del lavoro, abbiamo optato per un visual richiamante quello della copertina perché risulta vibrante all’occhio e, fattore più importante, dona movimento all’intero lavoro senza risultare intrusivo nella lettura delle date.
La decisione di non inserire le griglie divisorie tra i giorni dei mesi è stata presa all’unisono all’interno del gruppo perché volevamo unire aspetti classici e allo stesso tempo moderni: l’impostazione delle pagine risulta tradizionale ma, grazie all’eliminazione delle gabbie, il tutto ha un sapore di novità che richiama una libertà compositiva che caratterizza Piacenza In Blu stessa.
Abbiamo indirizzato il progetto verso il prodotto richiesto, ideandone però un’alternativa più fresca, utile durante la vita quotidiana. Discutendo a lungo ci siamo chiesti se presentare come definitivo una versione tascabile differente da quella proposta, però il nostro timore era quello di non rispettare le richieste principali.
Grazie a questo lavoro abbiamo avuto l’occasione di confrontarci non solo con una realtà lavorativa, ma anche con un gruppo di persone che ci ha accolto nella propria quotidianità. All’interno del nostro progetto abbiamo cercato di sottolineare la fusione tra ciò che rappresenta tutto il mondo di Piacenza In Blu e le nostre cinque personalità.