rotate-mobile
Venerdì, 26 Aprile 2024
Attualità

“I grandi eventi di Casa Farnese” indagati da Andreoni in un volume

Una nuova interessante documentazione della vita e del potere politico esercitato negli antichi ducati emiliani del periodo farnesiano

Una nuova interessante documentazione della vita e del potere politico esercitato negli antichi ducati emiliani del periodo farnesiano, è fornita dal libro “I grandi eventi di Casa Farnese”. Il volume, nato dalle meticolose e appassionate ricerche del professor Mariano Andreoni, ha trovato nella Tip.Le.Co. il sostegno e la professionalità di una stampa adeguata all’importanza delle oltre 200 immagini che accompagnano le 248 pagine. Una rilevante attestazione del valore dell’opera è fornita dai patrocini e dai contributi di importante istituzioni quali Le famiglie storiche d’Italia, Le Famiglie storiche d’Europa, l’Istituto Araldico Genealogico Italiano e il sostegno da Ente Museo Palazzo Costa, Amici del libro d’Arte, Museo della Vite e del vino F. Pizzamiglio, La Tosa e QAS  Consult ed Ente Farnese.

Presentazione II° Tomo 20-11-2018-2

L’opera storica - da dicembre nelle librerie e subito premiata dall’interesse di studiosi e cultori di storia piacentina - mette a fuoco una serie di grandi eventi familiari di Casa Farnese, i cui membri, evidenzia l’autore nelle pagine iniziali, dopo qualche secolo di "vita di provincia", di professione militare, di anni d'anticamera, sono arrivati finalmente alla gloria e al potere grazie all'opera costante profamilia di Alessandro Farnese divenuto papa col nome di Paolo III, un Copertina-30personaggio di grande spessore culturale e diplomatico.

Matrimoni, battesimi, ingressi solenni, funerali di duchi e duchesse, furono occasioni per la rappresentazione della Corte Farnesiana che riuscì a costruire programmi celebrativi e culturali abbastanza diversificati a seconda della situazione politica ed economica del Ducato di Parma e Piacenza e soprattutto a seconda della personalità del Duca. Per la Corte farnesiana furono le nozze ducali e gli ingressi solenni le occasioni di maggiore espressione della capacità rappresentativa. Difatti qui i Farnese allestirono spettacoli messi in scena per dare di essi un’immagine di grande potenza e ricchezza, per arrivare alla glorificazione più sontuosa possibile e "scenografica" del potere e della dinastia.

Tutti i Farnese amavano in modo straordinario le feste, nelle quali gareggiarono con le altre corti italiane cercando di primeggiare nella grandiosità e nello sfarzo degli apparati e cercando di far giungere la fama dei loro spettacoli in tutta Europa.

Anche gli interventi di abbellimento delle città di Parma e Piacenza con le demolizioni o costruzione di nuovi edifici lungo il percorso prescelto per i cortei e gli ingressi solenni, le scenografie e gli addobbi per l'apparato servivano per la promozione della Corte.

Come consuetudine del tempo furono destinate ingenti somme per feste, sfilate, addobbi, macchine funerarie; uno sfarzo suggerito anche dalla ridondanza stilistica barocca.

All’inizio i grandi trattenimenti scenico-musicali erano rappresentati in ampie sale dei palazzi ducali tuttora esistenti, sia a Parma che a Piacenza, e in un secondo periodo nei teatri ducali: a Parma nel Nuovo Teatro Ducale, nel Teatro della Racchetta, nel Teatrino di Corte e soprattutto nel Teatro Farnese; a Piacenza nei teatri di Palazzo Gotico, delle Saline (nell’odierno viale Risorgimento) e della Cittadella. Si tratta di tipici teatri permanenti del Seicento, ove la musica era quasi sempre relegata a un ruolo marginale, e l'uso delle elaborate "macchine" teatrali e di sorprendenti invenzioni scenografiche voleva aggiungere suggestioni in omaggio all’estetica del "meraviglioso" per la gioia dell’occhio. Con questo intento, per esempio, Ranuccio II chiamò a corte i fratelli Bibiena, famosi architetti e scenografi, confermando così l'eccelso livello qualitativo raggiunto dagli intrattenimenti farnesiani.

E’ questo il terzo volume della ricerca/analisi di aspetti particolari della dinastia Farnese. In precedenza l’autore ha pubblicato sempre con la Tip.Le.Co i due tomi dallo stesso titolo: “I tesori dei Farnese a Parma, Piacenza, Caprarola, Roma”, che raccontano e analizzano i tesori d’arte delle collezioni farnesiane così come a noi pervenute attraverso trasferimenti o dispersioni di epoca e natura diverse. L’invitante progetto grafico è stato ideato da Adele Arrigoni, a Oreste Grana si deve il merito del fedele restauro di parte dell’apparato fotografico.  

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

“I grandi eventi di Casa Farnese” indagati da Andreoni in un volume

IlPiacenza è in caricamento