rotate-mobile
Lunedì, 29 Maggio 2023
Attualità

Il 10 luglio in piazza Cavalli terzo appuntamento con il Festival Internazionale dei Giovani

In scena gruppi artistici di Albania, Cekia e Ucraina

Martedì 10 luglio il Festival Internazionale dei Giovani ritorna a Piacenza in piazza Cavalli alle 21 con quattro gruppi artistici. Dall’Albania “L’artistic  Group of High School Jordan Misja Tirane” e dall’Ucraina i giovani “Paragon artistic choreographic collective Syayvo of Khotyn gymnasium” e l’Ensemble of  folk musical instruments "EXPROMT".  Il terzo gruppo proviene dalla Cekia ed è il “Brno- Children dance studio Ondrasek”;  il quarto dalla Russia: il “Saratov- l'ensemble coreografico Ispirazione e studio coreografico Silhouette”. 

Ucraina e Cekia, presenteranno un programma prevalentemente folclorico, la Russia spazierà tra il folclore artistico classico e quello moderno. L'Albania si esibirà con un complesso corale e musicale composto di 60 artisti. Saranno eseguiti, tra gli altri, brani di Pergolesi, Vivaldi e Verdi.  

E' questa la terza volta che quest’anno il Festival scende a Piacenza: la prima volta in piazza Sant’Antonino con due gruppi delle grandi città ucraine di Chernovstzy e Kotin e successivamente in Piazza Cavalli con il gruppo folclorico della città albanese di Librazh, con il ballo finale condiviso  dall’assessore Filiberto Putzu.  

In questi giorni presso la sede di Berceto (Parma), gli studenti della Scuola d'Arte di Levoca (Slovacchia) hanno presentato una loro raffigurazione monumentale a mosaico sul tema “Parma Capitale Italiana della cultura 2020” e nell’occasione hanno ricevuto la visita del loro Ambasciatore presso la Santa Sede, dottor Marek Lisansky.  I giovani artisti Slovacchi sono conosciuti da tempo nel piacentino per aver decorato con preziose pitture e mosaici Casa Montagna Valnure di Ferriere quando questa era sede del Festival. In uno dei nuovi mosaici (quello dedicato ai monumenti laici e ai simboli delle istituzioni parmensi), è raffigurato uno dei Cavalli farnesiani della nostra Piazza, dove tante volte la Slovacchia ha presentato il proprio folclore. Questo per lasciare un ricordo che testimonia l'amicizia con Piacenza e quale ideale apripista per la collaborazione fra le città di Piacenza e Parma Capitale della cultura anno 2020. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il 10 luglio in piazza Cavalli terzo appuntamento con il Festival Internazionale dei Giovani

IlPiacenza è in caricamento