Il rifugio, l'associazione e Lunga Marcia: tre importanti compleanni per il Gaep
Particolare attenzione è riservata alla organizzazione della Lunga Marcia di domenica 29 maggio, tradizionale camminata in montagna lungo il crinale della Valnure. Nei giorni scorsi si sono aperte le iscrizioni che vedono già un buon numero di partecipanti
Nell’anno corrente il Gaep (Gruppo Alpinisti Escursionisti Piacentini) festeggia importanti ricorrenze: i 90 anni di attività, la 50esima edizione della Lunga Marcia in Alta Valnure “Dante Cremonesi”, i vent’anni dall’inaugurazione ufficiale del Rifugio Vincenzo Stoto. Ognuno di questi eventi, caratterizzato da uno specifico logo, avrà specifica adeguata risonanza. Le attività, dopo le limitazioni imposte dalla pandemia Covid-19 sono riprese a pieno ritmo: l’assemblea annuale svoltasi alla Cooperativa Sociale “La Magnana”, ha approvato la relazione del presidente del consiglio direttivo Roberto Rebessi sull’andamento delle attività sociali svolte nel 2021 e la presentazione, da parte della tesoriera Rita Pironi, del bilancio consuntivo dell’anno sociale trascorso.
Le escursioni sono iniziate con una camminata notturna sui sentieri dell’alta Valnure, poi al mare in Liguria lungo il sentiero Verde Azzurro tra Moneglia e Levanto con una cospicua partecipazione di escursionisti. Infine, in occasione del 25 aprile sul nostro Appennino in Valdarda si è percorso il Sentiero partigiano “Giovanni lo Slavo” a Morfasso. Domenica prossima, primo maggio è in programma la tradizionale “Festa di Primavera” in Rifugio: un’occasione per incontrare gli appassionati di montagna per un’escursione e concludere con un pranzo in compagnia. Quest’anno il desinare sarà preparato dalla Proloco di Villanova gemellata con il Gaep. Particolare attenzione è riservata alla organizzazione della Lunga Marcia di domenica 29 maggio, tradizionale camminata in montagna lungo il crinale della Valnure. Nei giorni scorsi si sono aperte le iscrizioni che vedono già un buon numero di partecipanti. Da anni è un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati della montagna, ma anche per chi desidera semplicemente effettuare una piacevole escursione a passo libero nella natura. Dal Passo del Cerro, su sentieri privi di difficoltà si arriva alla storica Vecchia Dogana del monte Crociglia, ora Rifugio GAEP "Vincenzo Stoto" (m 1362). Per scelta degli organizzatori che la idearono nel 1971 la marcia non è competitiva, ma una camminata ludico-motoria amatoriale a passo libero, ovvero un invito a camminare attraverso i bellissimi monti del nostro Appennino.
Il percorso si sviluppa su tre distanze:
- la Lunga Marcia di montagna dei 33 km: un'affascinante ed impegnativa escursione che dal Passo del Cerro (m 766), conduce i partecipanti attraverso alcuni dei luoghi più suggestivi dell'Appennino Piacentino fino al Rifugio GAEP;
- la Marcia intermedia di montagna dei 25 km: un'interessante escursione che partendo dal Passo della Cappelletta (m 1036), primo punto di ristoro della Lunga Marcia, segue lo stesso itinerario lungo il bellissimo crinale appenninico;
- la Marcia di montagna degli 11 km: inserita nell'ultimo tratto della Lunga Marcia, il più spettacolare, che dal Passo del Mercatello (m 1058) fino all’arrivo in Rifugio, regala paesaggi mozzafiato anche ai trekkers meno allenati.