rotate-mobile
Il ciclo di incontri

Isii Marconi, il diritto del lavoro si apprende già a scuola

Un ciclo di incontri dedicato alle classi quinte, per offrire agli studenti uno strumento in più per orientarsi tra tipologie contrattuali, opportunità professionali, tutele e diritti

C?è un istituto tecnico che, grazie alla sinergia con Confindustria, già da diversi anni garantisce un proficuo inserimento degli allievi nelle numerose aziende del territorio piacentino. Lo si fa grazie ai numerosi stages (400 ore) previsti per gli studenti del triennio dell?Isii Marconi, ma anche grazie ai corsi sulla ?sicurezza alto rischio? loro dedicati e coordinati dal Pcto (Percorsi competenza trasversale orientamento) della scuola che oggi, per aggiornare il percorso di studi per una sempre più efficace immissione nel mondo del lavoro, ha avviato un ciclo di incontri, dedicato alle classi quinte, per offrire agli studenti che saranno presto inseriti in attività lavorative uno strumento in più per potersi orientare tra tipologie contrattuali, opportunità professionali e ovviamente tutele e diritti dei lavoratori.

Conferenze che si auspica, come hanno sottolineato le docenti referenti Pcto Angela Opizzi e Raffaella Bellocchi, (presente la dirigente scolastica Adriana Santoro) unitamente alla docente dell?Università Cattolica Francesca Tobia De Michiel, potranno diventare un regolare appuntamento di aggiornamento grazie, appunto, alla collaborazione tra Isii Marconi di Piacenza, Università Cattolica, Ispettorato del Lavoro, il sindacato e i rappresentanti dei professionisti piacentini.Il programma, dal titolo ?Diritto del lavoro e dintorni? prevede incontri che si terranno alla mattina, dalle 9 alle 11,45, con due moduli, dal 4 al 2 maggio, in aula magna o presso l?auditorium dell?istituto.

Sono previsti i seguenti interventi: Marco Carini, sindacalista Cgil (?Il lavoro- compiti e ruolo del sindacato?); Enrico Corti, segretario Comunale (?L?Azienda Pubblica?); Francesca Tobia De Michiel, docente diritto del lavoro della Cattolica (?Lavoro e persona. Tra esigenze di tutela e istanze di flessibilità?); Alberto Dosi ? Amministratore delegato di Assiteca Piacenza, Responsabile della Sezione Credito e assicurazioni di Confindustria (?Stage e tirocinio nelle aziende: la legge e l?assicurazione?); Claudia Gnocchi, dirigente sindacale Cisl (?Il lavoro: compiti e ruolo del sindacato?); Luca Grassini ? Avvocato cassazionista, civilista e giuslavorista (?Stage e tirocinio nelle aziende: la legge e il contratto?); Alfio Rabeschi ? Funzionario della Protezione Civile della Regione Emilia Romagna (?La gestione delle emergenze nel sistema di Protezione Civile in Emilia Romagna?); Mauro Sartori ? Responsabile Processo Legale dell?Ispettorato del lavoro di Piacenza (?Il lavoro: compiti e ruolo dell?Ispettorato del Lavoro?); Elisabetta Tinelli Dirigente degli Affari Generali e Legali Azienda Usi di Piacenza (?Privacy, dati, trattamento e tutele nell?ordinamento italiano?); Francesco Timpano ? Professore ordinario Politica economica presso l?Università Cattolica del Sacro Cuore e Direttore del Centro studi di Politica economica e monetaria(?Le politiche per la promozione dello startup?); Emanuela Torrigiani ? Dottore agronomo, specialista in fitopatologia, libero professionista e docente al Politecnico di Milano (?I servizi ecosistemici delle infrastrutture verdi?); Massimo Toscani, notaio di Piacenza (?Funzione Notarile e tutela nella circolazione dei beni?); Federico Trabucchi, Agente Capo Procuratore della Reale Mutua Ass.ni, Agenzia di Piacenza (?L?importanza delle Assicurazioni?); Raffaele Veneziani ? Avvocato ? Direttore generale del Consorzio di Bonifica di Piacenza (?La PA: mostro burocratico o opportunità di futuro??).

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Isii Marconi, il diritto del lavoro si apprende già a scuola

IlPiacenza è in caricamento