rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
"Una fetta di storia"

L’affascinante storia dei salumi piacentini fa tappa al Circolo dell’Unione

Il volume, edito in occasione del cinquantenario della costituzione del Consorzio e il venticinquesimo anno dall’assegnazione delle tre DOP Piacentine, è stato scritto da Giuseppe Romagnoli

L’affascinante storia dei salumi piacentini raccontata nel volume “Una fetta di storia” è stato presentata ai soci del Circolo dell’Unione (progetto grafico di Andrea Sala) ed è stata introdotta dallo stesso autore Giuseppe Romagnoli, dopo il saluto del presidente del Circolo Stefano Sfulcini che dalla storica sede di Piazza Cavalli ha lanciato la proposta, per rivitalizzare la Galleria della Borsa, di un punto vendita e degustazione sia dei salumi Dop piacentini, come per tutti gli altri straordinari prodotti del territorio, dai vini Doc, al formaggio grana Dop, tanto per citarne alcuni.  I turisti in visita a Piacenza (ma anche ovviamente i piacentini stessi) che convergono nel centro cittadino da Piazza Cittadella (ma anche l’ex stazione delle corriere, ha proposto un socio, potrebbe avere analoga destinazione), potrebbero avere a disposizione uno straordinario e suggestivo “spaccato” dell’eno-gastronomia  del territorio ed essere magari poi invogliati a recarsi direttamente nei luoghi di produzione in provincia. Il libro, commentato poi per la parte della storia del Consorzio e per Disciplinari di produzione e Promozione dal Presidente del Consorzio Antonio Grossetti e dal direttore Roberto Belli, racconta la tradizione della salumeria piacentina attraverso un’esplorazione su un patrimonio di un’antica artigianalità che guarda al futuro con l’innovazione tecnologica, illustrandone le caratteristiche biologiche, nutrizionali, gastronomiche, antropologiche e storiche. Un viaggio goloso in un cibo capace in un boccone di soddisfare il palato e che evoca, in sé, l’idea stessa di convivialità e del quale sono riportate le caratteristiche e gli abbinamenti con i vini. Le pagine del libro, sostenuto dal Mipaf, oltre a far conoscere l’opera del Consorzio e la sua attività di tutela e di controllo delle DOP, raccontano una fetta di storia della salumeria piacentina documentando in modo scientifico il lungo percorso iniziato nei remoti tempi della norcineria. La prima parte del volume traccia infatti la storia dei salumi, partita già dall’antichità. Si parla anche delle procedure amministrative in maniera discorsiva per arrivare ai giorni nostri, del valore assoluto e del significato profondo che assumono i prodotti tutelati, in una provincia, come la nostra, che ha saputo intuire l’opportunità di investire in tale direzione arrivando a ottenere, unica in tutta Europa, tre prodotti a denominazione di origine protetta. Nelle pagine finali vengono poi illustrati i dodici “storici” salumifici protagonisti del “Consorzio di Tutela”.

SinBelliGrossettiSfulcini-2

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L’affascinante storia dei salumi piacentini fa tappa al Circolo dell’Unione

IlPiacenza è in caricamento