L’impresa del natante ad energia solare: il saluto all’attracco di Calendasco sul Grande Fiume
Il Solar Energy Boat “inventato” da Simone Ippolito concluderà l’impresa a Venezia in piazza San Marco dove arriverà tra qualche giorno dopo oltre 400 km di percorso per sensibilizzare sul fattore green della navigazione leggera
E’ partito da Valenza Po in direzione di Venezia su di un pedalò sul quale sono stati montati alcuni pannelli solari, un mezzo completamente ad energia pulita il Solar Energy Boat “inventato” da Simone Ippolito che grazie ad alcuni sponsor sta compiendo questa avventura sul Grande Fiume. Concluderà l’impresa a Venezia in piazza San Marco dove arriverà tra qualche giorno dopo oltre 400 km di percorso per sensibilizzare sul fattore green della navigazione leggera.
Il Po in questi giorni è in ottima forma, gonfio di buona acqua che rende la navigazione agevolata e veloce anche se il Solar Energy Boat monta un semplice motore di 1 cavallo ma sommando appunto la corrente del fiume e la velocità sviluppata dall’energia solare Ippolito viaggia alla mite velocità di 10 km orari.
Accolto e salutato lungo vari approdi la tappa piacentina lo ha visto portare il suo saluto presso l’attracco del Masero di Calendasco dove anche qui gli appassionati del fiume lo hanno atteso e dal pontile è stato salutato e incoraggiato da Pierluigi Magistrali e Carlo Alberto Buttò uomini di grande esperienza e conoscenza del Grande Fiume.
Tra l’altro l’asta del Grande Fiume piacentino è da pochi anni diventata Riserva Mab Unesco per il tratto medio padano e quindi anche questi eventi particolari possono dar una mano a sviluppare idee e progetti per riavvicinarsi alle sue sponde come in tempi non troppo lontani.
Un momento d’incontro tra uomini di fiume con la curiosa imbarcazione che sta percorrendo l’asta piacentina in direzione della conca di Isola Serafini da dove s’immetterà nel letto del fiume al di là dello sbarramento.
Per la navigazione in territorio piacentino sarebbe molto utile poter rivedere lungo le rive del Po i cartelli fluviali che danno precise indicazioni per mantenere le imbarcazioni dentro al profondo fondale ed evitare noiosi insabbiamenti sui sabbiosi raschioni.