L'istituto d'arte Gazzola, il più antico della città, riapre i corsi
Si parte il 2 ottobre con il nuovo anno
Aperto agli studenti da 242 anni, l'Istituto "Felice Gazzola" di Piacenza è pronto per un nuovo anno all'insegna dell'Arte. Il 2 ottobre riprenderanno i corsi di figura, ornato, incisione, scultura e storia dell'arte, tenuti da Giorgio Fanzini, Roberta Boveri, Mario Branca e Alessandro Malinverni. Quest'ultimo è anche direttore del Museo Gazzola, che ha sede nell'istituto ed è il più antico della città.
Tantissimi artisti hanno frequentato la scuola d'arte Gazzola. Solo per citarne alcuni: Bruzzi, Ghittoni, Astorri, Cassinari, Cinello, Sidoli, Soressi, Marenghi, Bertucci.
«Tra le particolarità di questa scuola d'arte - scrive Alessandro Malinverni per l'istituto - oltre alla lunga tradizione d'insegnamento, ricordiamo: la collocazione in un palazzo di fine Quattrocento, appartenuto alla famiglia Fontana, al monastero di San Sisto e da fine Seicento alla famiglia Gazzola; la presenza di un museo con centinaia di opere d'arte; una collezione notevole di statue in gesso e grandi aule splendidamente allestite nell'Ottocento con ampie finestre».
«L'istituto prende il nome dal conte generale Felice Gazzola, figura importante del Settecento europeo. Abilissimo condottiero, esperto di artiglieria, fondò un'accademia militare a Segovia ancora in funzione; protesse artisti e fu amico di celebri letterati; grande viaggiatore, si interessò di arte e archeologia».
Per ulteriori informazioni sui corsi e sulle modalità di iscrizione, si può consultare il sito internet https://istitutogazzola.it/