rotate-mobile
I dati

La nostra provincia ha perso 139 abitanti. In negativo Piacenza, Valnure e Valdarda

In crescita Valtidone e Valtrebbia. Come è cambiata nel 2021 la demografia nella nostra provincia. I dati

Dopo Piacenza città e le quattro valli, presentiamo il quadro della dinamica demografica complessiva anno 2021 dell’intera provincia. Il confronto tra il numero di residenti a inizio e alla fine dell’anno è negativo di 139 unità (-0,1%) per effetto del saldo naturale (differenza nati e decessi) che, in rosso di 1856, non è stato compensato dal +1717 del saldo migratorio (differenza tra nuove iscrizioni e cancellazioni di residenza).

L’intera provincia aveva chiuso l’anno 2020 a meno 1818, Il 2019 aveva segnato un positivo di 350 unità. Ora sono in crescita le aree Tidone (0,5%) e Trebbia (0,1%); in lieve flessione città, Arda e Nure.

La crescita percentuale più elevata è per Travo 3,5%, Gragnano 1,8% e Castelsangiovanni 1,5%. Le perdite percentuali più consistenti sono state a Morfasso -5,2%, Ottone -5,1% e Coli -4,4%.

L’età media della popolazione riferita al gennaio 2021, approssimata all’unità, è 46,9 anni (lo scorso anno 46,4); della Regione 45,5 anni (45,9).

La distribuzione della popolazione per sesso registra la prevalenza femminile (+0,9%).

1-46-6

Rispetto al 31dicembre 2011, anno della rilevazione del 15esimo Censimento generale della popolazione italiana, gli abitanti dell’intera area provinciale aumentano di 859 unità: la città ne guadagna 3161, le valli ne perdono 3202.

2-44-6

3-25-6

INDICATORI DEMOGRAFICI E MIGRATORI

Sull’intero territorio provinciale i nati 2021 sono il 49% dei decessi; la citta è al 58%, la Val Tidone 50%, Arda e Nure 43%.

Il tasso di natalità è 6,4 culle per mille abitanti; la Val Tidone è al top con 7, in coda la Val Nure con 5,9.

Il tasso di mortalità è di quasi 12 decessi per mille abitanti; dato ampiamente superato dalla Val Tidone 14,6 e Val d’Arda 13 Il parametro meno funebre è per Piacenza:11,7.

Nel rapporto nascite /decessi è in controtendenza  il comune di Sarmato; è infatti l’unico territorio della provincia dove il numero dei nati 23, supera quello dei morti 21. “Nel solo novembre 2021, commenta la sindaca Claudia Ferrari, sono nati ben 5 bambini, forse mai avvenuto prima! E’ da sottolineare che molte famiglie scelgono il nostro Comune per stabilirsi e creare la propria storia. Si tratta di un segnale ben preciso: investire sui servizi alla persona è la chiave per garantire un paese inclusivo e accogliente. Speriamo che Sarmato confermi questo buon andamento, da parte dell'Amministrazione è motivo di riflessione e conferma delle intenzioni di investimento e progettualità sui servizi all'infanzia e alle famiglie.”

LE NAZIONALITA’ STRANIERE (*)

Nell’anno concluso l’ammontare della popolazione straniera residente è salita a quota 43.795 (+ 488 +1%) e ora costituisce il 15,4 % della popolazione. La presenza è cresciuta in Piacenza città +19 e nelle valli + 469. In dettaglio: Valdarda +141, Valtidone +290, Valnure +48, Valtrebbia -10.

L’etnia straniera rispetto al Censimento 2011 mantiene il segno positivo sia a livello di singola valle che di città, con un incremento complessivo di oltre 7500 persone.

Relativamente ai paesi di provenienza le nazionalità più rappresentate su intera provincia (gennaio 2021) sono: Romania 16%, Albania 13%, Marocco 10%, India 6% e Ucraina 5% circa.

4-45-35

(*) La definizione di popolazione straniera è quella dell’Istat, ed è costituita da tutti coloro che risiedono in un paese ma hanno cittadinanza di un altro; include comunitari e extra comunitari, compresi i nati in Italia. Non comprende, invece, la componente più instabile dei flussi migratori, ossia i migranti e richiedenti asilo che non si sono ancora stabilizzati in un paese e forse non lo faranno mai.

FONTI

I dati assoluti citati provengono dagli Uffici anagrafe dei Comuni (mod. Istat P2-P3), che ringraziamo per la cortese collaborazione. I totali di fine anno non sono ufficiali perché verranno determinati in sede nazionale dall’Istat. Tabelle e grafica sono di nostra elaborazione con la consulenza di Giuseppe Pagani.

L’immagine qua sotto è di Oreste Grana.

Cartolina provincia-3

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La nostra provincia ha perso 139 abitanti. In negativo Piacenza, Valnure e Valdarda

IlPiacenza è in caricamento