rotate-mobile
Attualità

Il manifesto programmatico della Lunezia

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di IlPiacenza

L U N E Z I A

MANIFESTO PER LA COSTITUZIONE DELLA REGIONE PADANO-LUNENSE

Con l’appellativo di Lunezia si indica la regione geografica proposta in sede di Assemblea Costituente col nome di “Emilia Lunense” dal Senatore Giuseppe Micheli. Oggi con tale termine si identifica, per iniziativa della omonima Associazione, quella vasta area padano-tirrenica che comprende i territori emiliani di Parma, Piacenza e Reggio Emilia e quelli lunigianesi della Spezia e di Massa e Carrara, con l’auspicabile estensione ad aree contigue, storicamente legate, quali senz’altro la Lucchesia di Garfagnana e le province padane di Mantova e Cremona (parte sud-est). Tale bacino storico-culturale affonda le proprie radici in antiche memorie romane che ci narrano del ruolo strategico rivestito dal Portus Lunae per l’intero bacino padano attraverso la mitica Via Aemilia Scauri. È la grande via carovaniera e peregrinale riconosciuta nel percorso europeo della Via Francigena che, dipartendosi da Luni e muovendo verso Nord attraverso l’antico Passo di Monte Bardone (l’attuale Passo della Cisa), mette alle due direttrici padane della Via Aemilia Lepidi, che da Parma muove verso Piacenza alla volta di Milano, e del tracciato del Brennero, che da Mantova porta a Verona e mette verso le destinazioni del Nord Europa. A dimostrazione del legame storico indissolubile di tali territori, ampiamente documentato, dopo la caduta dell’Impero Romano, già in epoca Bizantina e Longobarda, valgano le indicazioni chiarissime di una Strada Statale n. 62 della Cisa, che da Sarzana termina a Verona, e di una Via Vandelli, che già nel corso del Settecento univa il Ducato di Modena e Reggio a quello di Massa passando attraverso parte della Garfagnana. La stessa traslazione secolare in quel di Reggio Emilia delle reliquie di san Venerio, il santo del VI secolo patrono del Golfo della Spezia (voluta per preservarle dalle incursioni saracene), può dirsi fortemente indicativa dei legami profondissimi che legano da sempre le province sopra elencate. A ciò si aggiunga che i Ducati emiliani di Parma-Piacenza (Maria Luigia) e di Modena-Reggio avevano già compreso le terre tirrenico-lunensi, e, rafforzando legami etnici antichissimi (Liguri Veleiati, Apuani e Friniati), avevano consolidato usi, costumi, tradizioni comuni. Oggi si identifica dunque a buon diritto un comprensorio culturale ed economico padano-tirrenico chiamato LUNEZIA (dal toponimo dell'antica città di Luni, metropoli romana e poi capitale della Provincia Maritima Italorum in epoca bizantina), una geocomunità formata da territori distanti dai rispettivi attuali capoluoghi regionali, ma centrali rispetto ai comuni corridoi commerciali, e costituita da città "di frontiera" rispetto all'epicentro amministrativo regionale, città di medie dimensioni, ma capitali di distretti produttivi e di piattaforme funzionali nei diversi campi della cultura, della ricerca, della logistica, delle reti immateriali. Si tratta pertanto, come è facile vedere, di una vera e propria “macroregione” omogenea di rilievo nazionale, la cui marcata vocazione europea ed extraeuropea è ampiamente indicata dalla direttrice portuale Tirreno - Brennero. Essa potrebbe avere le stesse opportunità infrastrutturali, economiche e culturali di una grande metropoli, e nello stesso tempo conservare quelle caratteristiche di qualità della vita che queste città e questi territori hanno e che nessuna grande metropoli si può sognare, a condizione che una logica geocomunitaria li potesse far agire congiuntamente per essere più forti nella competizione globale. Il progetto prevede non a caso la creazione ed il completamento di una efficiente rete di Infrastrutture sia per le persone sia per le merci, un sistema turistico integrato, un’organizzazione fieristica sinergica, la creazione di un polo universitario a indirizzi specialistici, secondo le vocazioni naturali dei vari comprensori, e la rivitalizzazione dell'intera area Appenninica di competenza. Tutto ciò acquista maggiore significato in vista di quel riordino dell’amministrazione territoriale dello Stato che in Italia, anche in una più adeguata prospettiva europea, non sembra più a lungo procrastinabile. L’organizzazione di tale “macroregione”, anche in una prima fase transitoria, può e deve essere fondata su un vasto ed efficace decentramento amministrativo, basato sulle specifiche attitudini ed eccellenze vantate dalle singole province, senza dunque eleggere necessariamente un classico capoluogo di Regione. La proposta è con precisione quella di una valorizzazione equilibrata di tutti i territori e di tutte le città che confluiscano nella nuova Regione sulla base del principio fondamentale della sussidiarietà territoriale e, quindi, di un rinnovato e moderno sistema democratico. 

APPENDICE PROGRAMMATICA-PROGETTUALE 

L'Associazione Culturale “Regione Lunezia (già Emilia Lunense)”, nel promulgare il Manifesto per la Costituzione della Regione Padano-Lunense, lavora, attraverso i rapporti con il mondo economico e le sue associazioni, con le istituzioni e con tutte le forze politiche, affinché gli Enti (Province, Comuni) sanciscano patti geocomunitari che conducano alla predisposizione di atti amministrativi univoci e comuni, finalizzati alla progettazione e alla realizzazione di opere strutturali e di servizi funzionali, di interesse strategico, per poter consentire ai territori padano-lunensi di stare nella competizione globale. In parallelo, con il supporto degli Amministratori più convinti e partecipi, l’Associazione ha l'obiettivo di sensibilizzare i cittadini attraverso incontri, convegni ed eventi vari. In particolare, mantenendo ferma la prospettiva della Regione amministrativa autonoma, l'Associazione Culturale LUNEZIA assumerà iniziative specifiche su progetti già condivisi dagli Enti pubblici, ma non ancora realizzati, e si incaricherà di indicare le linee generali di nuovi progetti vantaggiosi per il territorio e per i cittadini, affinché gli Enti pubblici e gli operatori economici li possano condividere e promuovere.

I PROGETTI STRATEGICI con cui la geocomunita’ di LUNEZIA può stare nella competizione globale sono già oggetto di iniziative in atto oppure sono allo studio per una elaborazione più definita. a) La rete delle infrastrutture: il corridoio intermodale TIBRE (Tirreno-Brennero), costituito dalla Pontremolese e dall' Autostrada Cisa-Brennero (capaci di collegare i porti di Carrara e La Spezia ai corridoi europei), si deve completare nel tratto lombardo, integrare col Polo logistico di Piacenza e con la fermata Tav Mediopadana di Reggio Emilia, connettere con l'interporto Cepim, con l'aeroporto di Parma e con un attracco alla Navigazione sul Po. b) Il sistema turistico, di sicuro successo, si può formare attraverso la sinergia delle Cinque terre della Spezia e delle grandi città d'arte, dei Parchi dell' Appennino tosco-emiliano, di Monte Marcello e delle Alpi Apuane, delle Marine di Massa e di Carrara, e attraverso l’integrazione con i vari circuiti enogastronomici di terra e di mare di fama mondiale e con gli altrettanto rinomati percorsi dei Castelli padani e lunensi. Attraverso un’efficace e opportuna organizzazione, che sappia promuovere e agevolare la fruizione turistica di tutte le opportunità territoriali, si potrà altresì beneficiare del vasto, splendido e incontaminato paesaggio montano, con la sua rete escursionistica. c) Il sistema fieristico: tutte le città hanno la loro Fiera ed è un grandissimo vantaggio per poter valorizzare le specificità e le eccellenze tipiche di ognuna di esse. Fatta salva qualche eccezione, si tratta, però, di realtà oggi poco competitive, che, invece, potrebbero diventare strategiche se fossero condivise (Cibus Parma è un esempio). Ecco allora la sfida di assegnare ad ogni fiera il suo marchio di eccellenza e sostenerlo con il concorso di tutti, senza ansie concorrenziali, affinché ogni città di Lunezia possa entrare nel circuito delle grandi fiere nazionali e internazionali. d) Il sistema delle Università, della ricerca e della formazione superiore può essere proposto attraverso la sinergia delle eccellenze clinicosanitarie, di quelle musicali e delle arti, delle specializzazioni veterinarie e agrarie, delle discipline umanistico-letterarie, di quelle ingegneristiche e architettoniche e delle discipline giuridiche, economiche e commerciali. Esse sono tutte presenti nelle città di questo territorio padano-lunense, ma sono bisognose di essere strutturate e organizzate per esaltarne il valore e il prestigio. e) La rivitalizzazione urbana dell'Appennino: l'area regionale riguardante il progetto Lunezia comprende un polmone verde costituito dalle zone appenniniche sia del versante padano sia di quello lunense. Oggi queste zone, importanti ma deboli, sono afflitte da tre gravi e annosi problemi: la mancanza di lavoro, il forte decremento demografico e il dissesto idrogeologico. Risolvere questi tre problemi significa apportare grandi vantaggi alla rimanente parte del territorio padano-lunense, il quale, peraltro, è piuttosto compromesso dall'inquinamento ambientale causato da un'alta antropizzazione industriale. La risposta possibile passa attraverso un non più rinviabile grande Progetto integrato di rivitalizzazione urbana dell’Appennino basato sulla defiscalizzazione delle terre oltre i 400 m. di altitudine media e che comprenda il rilancio dell' agricoltura e dell' artigianato, il recupero dei borghi antichi abbandonati e la cura sistematica dell'assetto idrogeologico. 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il manifesto programmatico della Lunezia

IlPiacenza è in caricamento