rotate-mobile
Giovedì, 1 Giugno 2023
La ricostruzione digitale / Centro Storico / Piazza Alessandro Casali

Medicina di Klimt "rivive" al Carmine, inaugurazione a passo di danza

È stato ufficialmente aperto giovedì 26 maggio, nei locali del’Ex Chiesa del Carmine di Piacenza, l’evento "Klimt. L’opera ricostruita", progetto di ricostruzione digitale di un'opera perduta del pittore viennese

Medicina di Klimt "rivive" al Carmine, inaugurazione a passo di danza. È stato ufficialmente aperto giovedì 26 maggio, nei locali del’Ex Chiesa del Carmine di Piacenza, l’evento "Klimt. L’opera ricostruita", progetto di ricostruzione digitale di un'opera perduta del pittore viennese, dipinta dall’artista nei primi anni del ‘900 e realizzata su commissione tra le allegorie pensate per il soffitto dell’Aula Magna dell’Università di Vienna. «Un evento che si inserisce nell’ampio dibattito sulla “riproducibilità” delle opere, sul rapporto tra arte e nuove tecnologie, su originalità e autenticità dell’opera d’arte, sul ruolo dei musei come luoghi di trasmissione dell’eredità culturale».  All'inaugurazione ha preso parte anche la Compagnia Étoile Ballet Theatre con "Amour", esibendosi con estratti dalle coreografie di Albertini e Angelini dei balletti "Il Grande Gatsby" e "Frankie and Jhonny". 

                                all'Ex Carmine l'inaugurazione di Klimt Medicina  (6) (FILEminimizer)-2

Una esposizione collterale alla mostra “Klimt. L’uomo, l’artista, il suo mondo”, per «mostrare come le più avanzate tecniche digitali consentano di avvicinarci sempre di più alla fedele riproduzione di un’opera realizzata con media tradizionali (disegno, olio, tempera, marmo, bronzo e altri), attraverso tecnologie di scansione, fotoritocco e stampa che non hanno precedenti e, seppur ancora all’alba dello sviluppo, consentono risultati impressionanti». Klimt. L’opera ricostruita si inserisce all’interno del progetto “Il mistero dei capolavori perduti”, la serie di Sky Arte realizzata da Ballandi che racconta la storia di sette celebri dipinti - realizzati tra il XVII secolo e gli anni Cinquanta – ad oggi tragicamente perduti e ne segue l’emozionante processo di ri-materializzazione grazie alle più moderne tecnologie a cura di Factum Arte, l’organizzazione fondata da Adam Lowe a Madrid, impegnata nella valorizzazione del patrimonio artistico mondiale.

Orari di apertura:  da lunedì a domenica 10.00 – 18.00

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Medicina di Klimt "rivive" al Carmine, inaugurazione a passo di danza

IlPiacenza è in caricamento