rotate-mobile
Attualità

Miti, leggende e verità scientifiche sul sole alla Dante Alighieri

Da sempre il sole e la luna sono stati protagonisti di miti e leggende. Il fascino e il mistero di questi astri hanno portato gli uomini a creare intorno a loro una letteratura popolare - che, anche quando le conoscenze astronomiche ne hanno via via svelate origini e specifiche scientifiche - ha mantenuto alto, come succede tuttora, l’interesse per miti, leggende oltre a ispirare autori e poeti di prima grandezza, che ammaliati dalla eterea bellezza dei due astri, hanno scritto composizioni letterarie e realizzato altre forme d'arte e cultura. L’affascinante tema è stato al centro della conversazione proposta dalla Dante Alighieri di Piacenza, alla sala conferenze Galleria Ricci Oddi, con relatore il prof. Giuseppe Dossena.

Nella prima parte della conversazione dal titolo “Non Solo una Sfera di Plasma: il Sole nei Miti, nelle leggende e nella moderna Astrofisica”, Dossena ha accennato alle miriadi di spiegazioni giunte a noi, che nei vari continenti e in anche in antiche religioni coinvolgono, con fantasiosa coerenza, divinità e personaggi terreni, il mondo animale e vegetale; con Popoli" e "Civiltà Antiche" che hanno sempre visto "nel SOLE" un "Dio" e una "Credenza religiosa". A titolo esemplificativo: Antichi Egizi, Assiri, Greci e Latini (Romani), Giappone, Indonesia, Africa, Aborigeni australiani, Induisti, Aztechi, Incas, Maya, civiltà pre-colombiane, tutti protagonisti di vicende spesso tortuose, che alla fine riescono nell’impresa di assegnare all’umanità il Sole con l’incarico di illuminare la Terra durante il giorno e alla Luna quello di accompagnare le stelle e dare tranquillità al cielo buio della notte.

Nella seconda parte dell’intervento, Dossena ha vestito i panni di efficace divulgatore scientifico offrendo, all’affollata e attenta platea, un ideale viaggio nello spazio e nel tempo alla scoperta dei segreti del Sole. Un racconto sintetico ma accurato e rigoroso, senza dettagli troppo tecnici e fornendo anche un suo “bigino” di note sul tema trattato; comprensivo di un articolo giovanile del compianto Vito Neri pubblicato sul quotidiano Cronaca del 15 febbraio 2011, inerente “Il sole nero di mezzo secolo fa”, riferito all’unico eclissi totale del Novecento visibile in Italia. Era il 15 febbraio 1961.

GLI APPUNTAMENTI DI MAGGIO

Questi i prossimi appuntamenti del ciclo culturale del Comitato piacentino della Dante Alighieri presieduto dal dottor Roberto Laurenzano:

 - giovedì 9 ore 17, c/o Famiglia Piasinteina, conferenza del Prof. dott. Luigi  Cavanna “Le difese immunitarie contro infezioni e tumori”.

- martedì 14, lunedì’ 20 e venerdì 24  maggio alle ore 16 c/o Aula Magna Istituto Scalabriniano (via Torta), Trittico dantesco a cura di Padre Stelio Fongaro: “O padre nostro che nei cieli stai.” – Purgatorio - canto XI, con letture; La “Cecità dell’invidia” – Purgatorio – canto XIII, con letture; “Libertà: cerniera della Divina commedia” - canto XVI, con letture.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Miti, leggende e verità scientifiche sul sole alla Dante Alighieri

IlPiacenza è in caricamento