rotate-mobile
Attualità Gossolengo

No logistica, la raccolta chiude con 1920 firme e «Si pensa ad un coordinamento dei vari comitati a livello provinciale»

Il bilancio del Comitato Regina di Gossolengo: «Speriamo vivamente che il successo di questa nostra prima iniziativa non possa essere ignorato dalle forze politiche». In programma anche una manifestazione

Gossolengo, contro l’ipotesi logistica la raccolta chiude con 1920 firme. A tanto ammonta - secondo quanto riferito dal Comitato Regina, promotore della petizione – il numero di cittadini che da giovedì 7 a domenica 10 ottobre ha messo nero su bianco il “no” al possibile insediamento produttivo-logistico di 150mila metri quadrati nel comune alle porte di Piacenza. «Ritengo tale risultato di eccezionale e sorprendente rilievo che dimostra la sensibilità dei cittadini ad uno sviluppo economico sostenibile e la loro presa di coscienza verso tematiche che riguardano l'impatto ambientale che certi dissennati interventi possono causare mettendo in serio pericolo la loro qualità della vita» riferisce la nota stampa a firma di Alberto Bettinardi, fondatore e segretario del comitato.

Alberto Bettinardi-Comitato Regina-2«Per sviluppo economico noi sosteniamo quello che rispetti il territorio nei suoi aspetti di inquinamento dell'aria, del consumo di suolo, di traffico di mezzi pesanti, non speculativo ed il paesaggio tutto questo verrebbe messo in crisi dal sorgere di un polo logistico in un’area adatta invece a insediamenti produttivi artigianali/industriali a misura d'uomo con impatto ambientale armonico. Ribadiamo - prosegue la nota - anche in conseguenza dei risultati ottenuti nell'interpellare i cittadini, la nostra ferma e decisa contrarietà al polo logistico senza compromessi. Il risultato ottenuto ci dà più forza e motivazione, ma anche più responsabilità nel saper gestire bene questo primo importante successo e nel continuare la nostra battaglia. Speriamo vivamente che il successo di questa nostra prima iniziativa non possa essere ignorato dalle forze politiche posto che abbiano un minimo di sensibilità verso la propria popolazione.                                      

«Noi intanto andiamo avanti - aggiunge - nel perseguire i nostri obiettivi con una prossima riunione del comitato con la partecipazione di esponenti di rilievo di Confagricoltura e Legambiente di Piacenza stiamo altresì pensando ad una eventuale civile manifestazione e anche ad un coordinamento, dei vari comitati sorti, a livello provinciale poiché l'aggressione selvaggia al territorio si sta manifestando in molti comuni». «Voglio ringraziare infine - conclude - tutti coloro che hanno partecipato attivamente e con passione alla raccolta firme e naturalmente tutti i cittadini firmatari».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

No logistica, la raccolta chiude con 1920 firme e «Si pensa ad un coordinamento dei vari comitati a livello provinciale»

IlPiacenza è in caricamento