Oltre mille supplenti per le scuole piacentine, pubblicate le assegnazioni informatizzate
Entro la mattinata di lunedì 6 settembre i docenti destinatari di incarico a tempo determinato devono presentarsi muniti di green pass per la presa in servizio all’istituto a cui sono stati assegnati
Oltre mille supplenti per le scuole di Piacenza e provincia. Nella sezione relativa al nostro territorio del portale dell’Ufficio scolastico dell’Emilia-Romagna, venerdì 3 settembre sono stati pubblicati gli esiti delle operazioni di attribuzione al personale docente – dalla scuola dell’infanzia alle superiori - degli incarichi a tempo determinato per il nuovo anno scolastico, ormai alle porte. Operazioni che per la prima volta sono avvenute attraverso una procedura informatizzata e «assegnate ai docenti in base alle preferenze espresse nelle istanze inserite telematicamente» come riferisce l'avviso dell’ufficio scolastico Regionale. «I candidati destinatari di incarico sono invitati a presentarsi presso l’Istituzione Scolastica cui sono stati assegnati ai fini della presa di servizio entro la mattinata di lunedì 6 settembre 2021, muniti di green pass come previsto dal decreto-legge 111/2021».
Nella nota si sottolinea inoltre che «i docenti nominati hanno facoltà di rinunciare all’incarico ricevuto o di non assumere servizio, fermo restando il disposto degli artt.12 comma 9, a norma del quale: “gli aspiranti che abbiano rinunciato a una proposta di assunzione non hanno più titolo a ulteriori proposte di supplenze per disponibilità sopraggiunte relative alla medesima graduatoria o a posti di sostegno per il medesimo anno scolastico”».
Il diniego a una proposta di assunzione a tempo determinato, attribuita sulla base delle Gae (graduatorie ad esaurimento) e delle Gps (graduatorie provinciali per le supplenze) comporta in riferimento al presente anno scolastico i seguenti effetti: «La rinuncia ad una proposta di assunzione o l’assenza alla convocazione comportano la perdita della possibilità di conseguire supplenze sulla base delle Gae e Gps per il medesimo insegnamento; la mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione, comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sua sulla base delle Gae che delle Gps, nonché sulla base delle graduatorie di istituto per il medesimo insegnamento». Per quanto riguarda invece l’abbandono del servizio, «comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle Gae e delle Gps che sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso ove l’aspirante è inserito».
L’elenco completo delle proposte di nomina di supplenza - per tutte le classi di concorso – è disponibile nel sito internet dell’ufficio scolastico, insieme ai prospetti delle disponibilità per nomine a tempo determinato per ogni ordine e grado.